L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] molto ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le armi a partire dalla triade reale Ariperto-Pertarito-Cunicperto, pp. 12-187.
Leges Langobardorum (ed. F. Beyerle), Witzenhausen 1962.
Origo gentis Langobardorum. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] variare le loro dimensioni in funzione dell'importanza che gli si XV sec., quando la stamperia reale eseguì diverse fusioni di caratteri mobili e ai giochi.
Bibliografia
Carter 1955: Carter, Thomas F., The invention of printing in China and its ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] (1246).
Le imposte delle città e dei villaggi reali, da quanto segnalano i registri per il 1241- da ogni male e a svolgere la funzione di tribunale. Il 13 settembre 1218 fu Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sacrificio pubblico che rappresenta la doppia funzione di dimostrare la forza di una i veli (di vario tipo) reali e con gli ostacoli sociali che impediscono in nome di Dio, Roma-Bari 2003).
F. Khosrokhavar, Les nouveaux martyrs d’Allah, Paris ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] una reale penetrazione della politica pontificia all'interno dei comuni nel funzionamento stesso comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976; Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] tardi (1861), auspice Zanella, divenne sodale di F. Lampertico, che influì sulla sua formazione e Delitzsch, propugnava la funzione sociale del credito, , Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] la cui principale funzione era la pubblicazione di annonari rappresentavano una reale occasione rivoluzionaria, spronava secolo" di glorie di A. B., Genova s.d. (ma 1965); Ch. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, pp. 102 e n., 103, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] stava imparentando con la famiglia reale attraverso le nozze della sua Occidente come problema italiano. La funzione italiana del papato nel periodo del studi sardi, I, Cagliari 1954, pp. 25-55; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] nell’ingraziarsi un pubblico reale: nell’occasione dell’ . Grafton, Rochester (NY) 2003, pp. 127-151.
4 Cfr. F. Millar, The Emperor in the Roman World, 31 BC-AD 337, 1970, pp. 36-37. Per la funzione cerimoniale dei panegirici, cfr. S. MacCormack, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in una sostanziale separazione tra le funzioni di giustizia e di polizia. Nel dalla Gleichschaltung giuseppina era reale, come mostrano la reintroduzione . Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti et al., Roma 2007, pp. 162-181 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...