INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della transustanziazione e della reale presenza, interpretando la messa anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. M. Shatzmiller, Leiden 1993, pp. 65-83; F. Robb, Did Innocent III personally condemn Joachimof Fiore?, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] quale si estendeva la sua funzione di delegato. Nell'Epifania del di effettiva collegialità, di reale universalità e di libera responsabilità .O. Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] non si può dire con quale reale e consapevole coinvolgimento dell'imperatore. Ma francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, in merito alla vita ecclesiastica e al funzionamento della Curia, pur se l'attuazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di , ad esempio, le prime opere di S. Neumann, F. L. Neumann e H. Arendt, e, fra quelli ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] un altare nella cappella del palazzo reale, deponendovi reliquie portate da Roma, e alla sua mente come funzione qualificante del potere imperiale, l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 31-42; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rilievo storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. verrebbero così semplificati nella loro reale fisionomia e impoveriti nei loro 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, 1962, p. 621).
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modo determinante al lavoro di Lü. Robert F. Harrist è giunto alla conclusione che i giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ispettiva già dell’I.C.C., e di pp. 157-206.
34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r. non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 143 pp. 521-29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, ibid., I, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre madrasa per assistere alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] ogni pochi giorni, history of the Nights, edited by Richard F. Burton, Benares, Kamashastra Society, 1885 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...