STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dai Mongoli (B. Spuler), ora dai Turchi (F. Babinger), ora da Bisanzio (B. Rubin nella e francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di Italia si vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post-Risorgimentale. Simile ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] della sua organizzazione, sia per la funzione, sempre più accresciuta, svolta dai saputo inserire, come effettiva forza reale, nella vita di quelle nazioni Centrali, la Federazione Americana del Lavoro (F.A.L.) e il Congresso delle Organizzazioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Goff e P. Nora, e nella raccolta di F. Furet, L'atelier de l'histoire (1982). nozione di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera. unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario ( ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sociale. Fra la concezione svedese delle funzioni economiche dello stato e quella laburista, più idonea a definire le prospettive reali dei partiti socialdemocratici, e al in Britain and Sweden, ivi 1977; F.G. Castels, The social democratic image ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] politicamente, alcuna esistenza reale, appunto perché non nell'ambito delle correnti liberalsocialiste), è venuta da F.A. von Hayek, per il quale la libertà modo in cui il liberale concepisce il funzionamento della democrazia è del tutto peculiare. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] dimensione alternativa a quella reale) si indebolivano le posizioni Cecchi, P. Pancrazi, A. Tilgher, M. Praz, C. Cases, F. Fortini, G. Pampaloni, L. Baldacci, E. Sanguineti, a scrittori saggisti accentuare la sua funzione di restauro testuale giova ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] circumsahariane è un fenomeno reale. Gli agronomi e dai nuovi mezzi di comunicazione transahariana. La funzione di tramite che questa regione un tempo pastorale et développement, a cura di E. Bernus e F. Pouillou, in Cahiers de Sciences Humaines, 12 ( ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] attribuzioni ministeriali è corrisposta una reale e fattiva iniziativa riformatrice. normativa e alle funzioni del Consiglio Superiore 1988; Il parlamento e le riforme istituzionali, a cura di G. F. Ciaurro, G. Negri, S. Simoni, Roma 1988; Oltre la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della transustanziazione e della reale presenza, interpretando la messa anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. M. Shatzmiller, Leiden 1993, pp. 65-83; F. Robb, Did Innocent III personally condemn Joachimof Fiore?, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...