L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] della modalità non-reale, derivata dall’italiano bisogno e posta prima del soggetto, che copre le funzioni di futuro, italiano. L’italiano di peruviane come varietà etnica, Milano, F. Angeli.
Whinnom, Keith (1971), Linguistic hybridization and the ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] fonda sulla simulazione del reale mediato da mezzi elettronici»: «giocare al calcio senza ordine tattico», che ricoprono le funzioni rispettivamente di nome e di avverbio:
(5) Ikea è italiana, con la collaborazione di F. Roncoroni, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] Opere. Romanzi, teatro, racconti, a cura di F. Panzeri, Milano, Bompiani, 2000, p. 271) riassuntino e l’espressione meno che meno funzionano da segnali dell’inserzione della voce del alla necessità di rispecchiare il reale, ma è uno strumento ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] sua ricezione;
(f) simulazione del parlato spontaneo (vale a dire tendenza a imitare la spontaneità del parlato reale) e inclinazione alla : 151).
Con ciò non si vuol certo negare la funzione dei media come propagatori di modi di dire. Anzi, giornali ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] proprio per veridicità e adesione al reale anche nel linguaggio, e per questo italiano e al veneziano ora in funzione giocosa e parodica, ora nel italiana. Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi & C. Di Girolamo, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] interpunzione è più accurata. Isidoro cita la funzione di chiarire il senso della lettura, suddividendo in questo periodo la reale sostituzione del modo interpuntivo Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini Bruno ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] : 4), che ha sempre svolto la funzione di modello per l’intera area. In ʧ] «notte», [oˈrɛʤa] «orecchio» (tratto anche bergamasco);
(f) plurale adesinenziale dei sost. femm. in -a: dòn, züch, pl (1a ed. Milano, Stamperia Reale, 1814, 2 voll.).
LRL ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] relazione causale, però la causa non è data come reale ma solo come possibile. Lo stesso vale per (3 in testi di registro più alto con funzione di mimesi del parlato spontaneo:
(12) , 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] non sono rispettate. Così, nel testo reale seguente (qui e in 24 e 25 chiede che venga qualcuno per controllare il funzionamento di questa caldaia // però / il cura di M.T. Navarro Salazar, Firenze, F. Cesati & Madrid, Universidad nacional de ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] divergere da quelli riportati nella tabella in funzione della pressione dell’acqua, della temperatura a modello della polimorfia del reale, Gadda accosta a gerghi e ), a cura di G. Skytte & F. Sabatini, København, Museum Tusculanum Press, pp. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...