STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] e l'introduzione della variabile temporale nella funzione del consumo hanno stimolato lo sviluppo di , Bologna 1981; EUROSTAT, Confronto in valori reali degli aggregati del SEC 1980, Lussemburgo 1983; F. Pilloton, G. Schachter, Input-output Italia ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di moneta da parte dell'economia, è possibile esprimere la funzione di domanda di moneta in forma semplificata come M=f (y, rb, re, π, w)Y, dove rb ed re denotano il tasso reale atteso di rendimento rispettivamente sui titoli a reddito fisso e sulle ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] risparmio di un certo periodo in funzione del reddito del periodo precedente, possiamo che, affinché l'incremento di reddito reale generato da una spesa addizionale stia lunghi sfasamenti temporali.
Bibl.: R. F. Kahn, The relation of home investment ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] saggio corrente medesimo, sono in funzione del diverso grado di sicurezza a valori nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, id., La determinazione del reddito, Roma 1920-29; F. Besta, La ragioneria, 1ª ed., Milano 1911, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] Tutto il piano assurge così in complesso a funzione assicurativa contro il rischio che le azioni individuali rimangano che ostacolano la mobilità della mano d'opera; f) e, in casi di "scarsità" reale di beni (eccedenza di domanda effettiva), perfino ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] dal 1982 (i. valutaria); Certificati del Tesoro Reali (CTR), nel 1983 (i. reale).
Bibl.: J.C. Cox, J.E Il procedimento si articola in funzione del tipo di saldo contabile esaminato Società italiana di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali, Statistica ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] lato, con riguardo, cioè, ai tassi "reali" e come sconto al momento attuale delle ripercussioni , data soprattutto la natura e la funzione dei prestiti, che per la quasi Riv. bancaria, sett. ott. nov. 1946; F. Perroux, La Banque de Bretton Woods et l ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] riflettono quelle di quantità: per es. il flusso di reddito reale di una popolazione, il flusso di vendite di un'impresa.
Reserve Bank of Richmond, nov.-dic. 1974, pp. 3-16; J. F. Tucker, W. E. Weber, Indexation as a response to inflation: an ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] numero di fenomeni del mondo reale, dove l'informazione dei soggetti che meglio possa svolgere le funzioni per cui deve essere ingaggiato in Econometrica, 1954, 22, pp. 265-90.
E.F. Fama, Efficient capital markets: a review of theory and ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] prezzi delle attività finanziarie e reali crescono a dismisura, in funzione di aspettative sempre più svincolate il potere d'acquisto.
L'adattamento istituzionale a garanzia della s. f. è avvenuto, con il tempo, come conseguenza dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...