Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] «tavole di valori».
Matematica
V. assoluto Se a è un numero reale, il suo v. assoluto è a stesso quando a ≥ 0, 0 e 1, tale che
f(x+h)=f(x)+hf′(x+ϑh).
Teorema del v. medio nel calcolo integrale Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo chiuso [a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] al suo valore reale od altrimenti provvedendosi sono state aggiunte la impossibilità di funzionamento e la continuata inattività dell'assemblea delle società, I, Milano 1946, e II, ivi 1948; F. Ferrara, Gl'imprenditori e le società, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] sul potere d'acquisto basato sul PIL reale pro capite corretto in base al costo estero oltre che per la funzione di stimolo esercitata sulla produzione Oxford 1984; C.H. Kirkpatrick, H. Lee, F.I. Nixson, Industrial structure and policy in less ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] popolazione, un ambito reale e conosciuto, comunque si ordinano e si complicano funzioni e relazioni; piuttosto, con R Glencoe 1957; P. George, Geografia delle città, Napoli 1963; F. S. Chapin, Selected theories of urban growth and structure, in ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] dei processi di globalizzazione reale e finanziaria in atto Fondo venne attribuita in primo luogo la funzione di far 'rispettare le regole del gioco Cato journal, 1998, 3, http://www.cato.org.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] che qualsiasi cosa potesse aver funzione di prezzo rispetto a qualsiasi commissoria, ibid., XXXI (1921), p. 40 segg.; P.-F. Girard, Mélanges de dr. rom., II, Parigi 1923; in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] oggetti che perdono la loro funzione originaria e transitano dal mondo , e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di Sala La Guardia, P. Franzini, Milano 1989; F. Frabboni, W. Garagnani, L. Guerra, Mi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] tra paesi simili assume nel mondo reale (si vedano i fatti stilizzati a del sistema cresca in funzione della dimensione relativa del settore in Economic Policy, 9 (1989); M. Murat, F. Pigliaru, Commercio internazionale, in G. Lunghini, Dizionario ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] tutte le funzioni di esercizio, amministrazione e manutenzione, tipicamente fuori tempo reale.
La funzione di , ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete di distribuzione per telecomunicazioni, a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] migratori tra paesi sono funzione di un contesto internazionale M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective, cosa si debba intendere per reale migrazione nel regno animale è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...