Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] individui a ridurre il valore reale delle scorte monetarie desiderate, ., per es., La funzione del regime aureo e Milano 1961, pp. 91-122).
Review of Monetary theory and the trade cycle by F.A. Hayek, «Economica», n.s., 1934, 3, pp. 344-47.
The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] poteri reali e personali degli individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni . 77-103.
Per conoscere Romagnosi, a cura di R. Ghiringhelli, F. Invenici, Milano 1982.
D. Parisi Acquaviva, Il pensiero economico classico ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Lincei, e, dal 1937 resi più coscienti della loro funzione e meglio qualificati, d'altro . Garino Canina, Introduz. agli Studi in onore di F. C., R. Università di Pavia, e i necrologi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] seppure non suo stretto seguace (K. Marx - F. Engels, Corrispondenza con italiani, a cura di di produzione dei beni e il salario reale percepito dai lavoratori, sono determinati il saggio del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva Comune e la cittadinanza onoraria. Questa funzione di mecenate caratterizzò l'H. non in facsimile del Codice virgiliano di F. Petrarca, edito nel 1930 in occasione ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] sostiene che qualsiasi oggetto reale è condizionato dal soggetto Chiappelli, A. De Gubernatis, C. Puini, F. Finzi, F. Tocco, all'affermazione in Italia, nel periodo dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] F. Machlup, H. von Stackelberg, R. Triffin e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra , W. Benjamin, A. Hauser, F. Antal, F. Klingender.
All’approccio di questi autori . Per conoscere il pubblico reale sono state condotte indagini sulla ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] a salvaguardare la stabilità dei s. reali attraverso adeguamenti dei s. nominali ai la legge bronzea o ferrea dei s. di F. Lassalle (per cui un miglioramento temporaneo dei un residuo che si definisce in funzione del salario.
Le teorie recenti. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...