Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ogni tempo e luogo. È il loro prezzo reale; la moneta è solo il loro prezzo , resta vero che quando la merce funziona come capitale, quando essa viene impiegata Milano 1976.
Napoleoni, C., Ranchetti, F., Il pensiero economico del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di indirizzare le imprese che facciano richiesta di servizi reali verso esperti e società in grado di soddisfare i del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzione di densità f(θ), cioè quando q=q(e, θ). In tal caso il ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per concludere con una valutazione critica del suo funzionamento (v. cap. 9).
2. La moneta salari lasciando invariato cambio e salari reali. Peraltro, è stato osservato che (a cura di P. B. Kenen, F. Saccomanni e F. Papadia), Bologna 1994, pp. 221-248 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire mostrato un tasso di crescita aggregato del valore aggiunto reale pari al 2% - con punte del 9,8 4, suppl., pp. 259-302.
Traù, F. (a cura di), La questione dimensionale nell ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] massimizzazione dell'utilità e quindi è funzione diretta del salario reale, oltre che del grado di 1979.
Ferrara, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Franciosi, F.B., Il salario minimo: esperienze e problemi, in "Economia e lavoro", ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] la stabilità reale e monetaria: pertanto furono create apposite istituzioni preposte al controllo del funzionamento del sistema e gli anni trenta ebbe importanti sviluppi. Un articolo di W. F. Crick (v., 1927) mise fine a una lunga controversia tra ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] produzione più vicina alle modalità reali di decisione è all'origine ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un Petretto, Bologna 1987).
Arrow, K.J., Hahn, F.H., General competitive analysis, San Francisco-Edinburgh 1971 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Bologna o all'Accademia Reale di Torino, fu fatto e le sue doti in funzione di una precisa sensibilità di organizzatore 1877,con note biografiche dei curatori.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Com., Pergam. F. LXV, nn. 643, 646, 649; B. IV, 21; D. VII, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa in Italia, Europa e nuove immigrazioni (di A. Bastenier, F. Dossetto, J. Res e altri), Torino 1990, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] da F.Y. Edgeworth nel 1881. Le curve di indifferenza mettono in evidenza gli ipotetici livelli della funzione di caso un aumento del prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell'individuo di cui ci stiamo occupando e di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...