CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] per un certo periodo la funzione di segretario. I liberi muratori capi e i soci della loggia, la reale natura delle adunanze. Il C. però non degli Ital. ill., VI, Venezia 1838, pp. 40-47; F. Tribolati, Le conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] vita stessa degli Austria-Este imparentati con la famiglia reale di Francia e non è affatto escluso che le potenze F. a esercitare un notevole ascendente sul re di Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione ossessivamente ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] quali assume la medesima funzione di fornire la trama stabilire l'autenticità e la reale cronologia delle opere attribuite 33-67, Su Il tradimento per l'onore (Roma 1664) cfr.: F. Doglio, Introduzione alTeatro tragico ital., Parma 1960, pp. CV-CVII ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] XII; Sulle funzioni numeriche del massimo divisore e del minimo multiplo comune a due numeri, in Atti d., Reale Acc. di mat. e nat., s. 8, XXI (1956), 6, pp. 507-523; F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ùrabile volontà creativa; rivalutò la funzione della musica; propugnò il superamento figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di D' della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa da D'Annunzio ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] sulla reale portata della riforma. Pur cedendo sul rigore, più che sui contenuti, della riforma, il F. nelle "indagini e le ricostruzioni relative alla Roma del sec. XII ed alla funzione che i Papi ebbero in essa, e più tardi al Senato romano e all ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] del 17 giugno, di cui fu garante G.F. Rustici, veniva richiesto a L. di rifare espressiva, motivati anche dalla sua funzione apotropaica poiché l'ingresso del conservati rispettivamente presso la Biblioteca reale di Stoccolma e presso la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva Comune e la cittadinanza onoraria. Questa funzione di mecenate caratterizzò l'H. non in facsimile del Codice virgiliano di F. Petrarca, edito nel 1930 in occasione ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] senso della filosofia è dato dalla sua funzione metodica, e quindi non dalla filosofia ci italiani contemporanei,a cura di M. F. Sciacca, Como 1944, pp. 59 B. in un movimento storico, in una forza reale.
Andò così maturando nel B. la ripresa di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] diveniva fattore essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso, di comunicazione, malattie sociali, funzione degli investimenti. Con operazione centoventiquattro volumi, tra cui i carteggi di F. Guicciardini e di B. Ricasoli, i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...