DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] chiaramente espressa la funzione civile attribuita alla a Giovan Marco Cinico, il copista della biblioteca reale che nel 1476 gli aveva procurato l'esemplare cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] un'evidente trasfigurazione del reale: sicché, pur senza nel consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e della La tradizione del Novecento. Nuova serie, Firenze 1987, pp. 139-188; F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1988, pp. 3-7 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] massa e la cui funzione dirigente sarebbero state costituite più esprimere alcun segmento reale della società italiana, tornò di C. Sforza, Firenze 1975, ad Indicem. Per il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] e religiosa. Particolare rilievo viene dedicato alla funzione nazionale svolta dal Papato in Italia nel 62).Fu benvisto presso la casa reale, conobbe e fu amico di A. Manzoni, N. Tommaseo, G. Capponi, p. Zocchi, A. Fogazzaro, F. Sclopis, C. Guasti, A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Petri" (P. F. Kehr, Italia pontificia..., I, p. 140, n. 24).
Insignificante se si considera la portata reale della sua azione personale di verità - e, soprattutto, se si guarda alla funzione di sblocco di una situazione pesante in cui si era venuto ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] e fitto con funzione di cornice ( 125, 130 s., 166; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, pp. 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] avuto l’idea di considerare la funzione inversa degli integrali ellittici di prima le orbite dei corpi celesti, in F. Carlini, E. Brambilla, Effemeridi, letta nella seduta del 23 aprile 1863 al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, « ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] della commedia dovesse essere strutturata in funzione del "colpo di scena" per assecondare nominato direttore dell'Accademia reale napoletana a Roma. s.n.t., Lettere di G. G. De Rossi e F. Albergati Capacelli a G. Grassi, s.n.t.; Repertorio generale ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i Russi.
Da de Forbin, direttore dei Musei reali di Francia (1817-1818), con oasis de Thèbes et dans les déserts ... par F. Caillaud, a cura di E-F. Jomard, Paris 1821, pp. 99-105; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] incondizionato della coppia reale spagnola, fu soprattutto grazie all'opera di mediazione di F. presso la 'odiato Alberoni: tramite F. e i suoi si sarebbe operato il riavvicinamento tra i due rami dei Borbone in funzione antiasburgica. Fu proprio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...