COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Lincei, e, dal 1937 resi più coscienti della loro funzione e meglio qualificati, d'altro . Garino Canina, Introduz. agli Studi in onore di F. C., R. Università di Pavia, e i necrologi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] questo momento la funzione del nazionalismo come e per gli spunti socialisti negava una reale parentela col fascismo; a questo mostra di 'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, ad Ind.;F. Perfetti, Ilnazionalismo ital. dalle origini alla fusione al ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] è fondata l'interpretazione moderna della funzione auditiva dei mammiferi. Intrapreso a de France (v. ivi, fondo Claude Bernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il nel novembre 1852 dal giardino zoologico reale di Stupinigi un elefante, che fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] 'utilizzo degli elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall' D. Cimarosa e Il vecchio geloso di F. Alessandri), nel 1782 iniziò una collaborazione meraviglioso ma la perfetta illusione del reale governata da rapporti armonici: " ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della Famiglia italiana. L'Italia del popolo nacque in funzione antimussoliniana, nonostante il direttore del Popolo d'Italia avesse l'ordine del giorno di R. Pacciardi e Egidio Reale, il F. non aveva partecipato ai lavori congressuali perché si era ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] astenersi dal partecipare alla seduta reale, e si comportò di conseguenza Consiglio era ridotto a funzioni eminentemente consultive, e il C. C., Roma 1940; R. Farinacci, C. C., Bologna 1940; F. Garibaldi, C. C. di Cortellazzo, Genova 1942; D. Susmel, ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] S. Eliot, R. Firbank, T. Hanlin, O. Henry, F. Spencer Chapman, C. Sprigge, J. Webster. Particolarmente impegnative in ciò la sua funzione, ponendosi anche come testo aspetti paradossali presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è molto ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] con l'incarico di curare i giardini reali, con altro decreto regio del 10 in clinica nella scuola veterinaria diretta da F. De Nunzio. Nel marzo 1833 conseguì lavoro il G. rileva e descrive una funzione secretrice delle radici.
Il suo lavoro forse ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] et praeceptor" dei principi reali. Connessa atali nuove funzioni è la compilazione della Rhetorica 117; Id., Il problema del peccato in Giovanni Pico della Mirandola e in F. B. detto Callimaco Esperiente, in L'opera e il pensiero di Giovanni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...