CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] "A. D. C." oltre alla "F" di Firenze, con due manine intrecciate nei nel 1913): il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce villa Scalini a Carbonate (Como), illustrando la funzione specifica di alcune stanze (la camera per ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] disegno del B. è sempre in funzione delle necessità del quadro da eseguire e formato uguale quasi tutta la serie reale.
Questa serie andò ben presto 1 of Art of the University of Kansas, 1952, nn. 2-3; F. J. B. Watson, A group of views of Lucca by B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 1330.
Entrato nell'amministrazione reale, fu nominato giudice ordinario 1328-29 esercitò nuovamente questa funzione e nel 1330 divenne giudice Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI relativo al ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] non impeccabile) è affidata a G. F. Gamurrini, mentre per l'interpretazione il da ministro, lo nominò nella Commissione reale per il riordinamento degli studi superiori nei suoi elementi, ricostruendone il funzionamento (p. 9). Anche altrove ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] un'esperienza reale (i , mentre il B., tornato alla sua funzione di segretario della Cancelleria napoletana, scriveva per , in Arch. stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 253-264; F. Marletta, Note all'epist. del Panormita, in La Rinascita, V (1942), pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] completa indifferenza, quando non ostilità, per il reale) la sensazione che niente esista al di che sembra avere soprattutto la funzione di esorcizzare i più (La morte di Ivan Il´ič, ibid. 1948), F.I. Tjutčev (Poesie, Torino 1965), P. Merimée ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] "ma in quanto relazionato e costituito in funzione di uno spazio urbano": per questo motivo , Roma 1985, pp. 397-401; I. Di Resta, La maniera a Napoli: il palazzo reale del F. in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621), a cura di G. Spagnesi, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] soli sette anni fu inserito nel Collegio reale di Catanzaro da cui nel 1797 fuggì due della milizia del Regno. In quella funzione entrò presto in dissidio con Carrascosa, sono quella scritta da un suo commilitone: F. Carrrano, Vita di G. P., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] conferire a tutti reati una reale dimensione offensiva. Così, per legge proprio in quanto le attribuisce la funzione di rendere operante un vincolo cui essa , Legislazione penale, in Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° vol ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] C. Gambuzzi, A. Dramis, S. Friscia, la funzione del F. fu appunto quella di dirottare verso il bakuninismo tutti gli un Bakunin gia perplesso sul reale valore dei suoi primi adepti napoletani doveva constatare con orrore che il F. e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...