ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] che esso si fosse liberato dalla funzione di banchiere del Tesoro» (Il Sole pp. 193-201; Effetti reali o nominali della svalutazione? Una . A. e il «suo» Trentino, Trento 2009; F. Salsano, Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] raffigurato come un'entità reale. R una vecchia metafora l'ordinamento giuridico valuta la funzione pratica che ne caratterizza la scienza giuridica dei Novecento, con contributi di H. G. Gadamer, F. Bianco, A. De Gennaro, M. Bretone, L. Mengoni, R ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di italiano presso il locale Liceo reale. Il soggiorno a Monaco, vitalissimo Scribe, A. Dumas padre e, tra i musicisti, di F. Liszt e S. Thalberg).
Nel marzo 1842, subito dopo varie arti, secondo la funzione sociale loro demandata dal romanticismo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] manuali e cinquantanove registri reali, egli studiò accanitamente, funzione essenzialmente liturgica. Era del tutto sconosciuta, infatti, la funzione Zanon, G. Bas, L. Amadio, G. Giarda e G. F. Malipiero, che volle seguirlo a Bologna, dove il B. ebbe ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e "storicità del reale"). Perciò, forse inconsapevolmente e nuovi orizzonti della numismatica e funzione della moneta nel mondo antico, C. Barbagallo, in Nuova Riv. stor., IV(1920), pp. 27-60; F. Natale, ibid., XLII (1958), pp. 35 ss., 271 ss.; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] da una cornice che funziona come macroracconto, e la omaggio alla figura muliebre, reale o invenzione letteraria, che Id., Studi di critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ss.; F. Novati, Petrarca e i Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] primo luogo proprio per il problema della funzione legislativa e dei suoi limiti. Il fatto la costituzione come «complessa e reale organizzazione in cui lo Stato effettivamente 2011, 1, pp. 1-22.
F. Lanchester, Santi Romano e le ideologie giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] un primo momento la funzione in termini di sana immorale (1911; trad. it. Roma 1914), éd. C. Beutler-Real, 1971; il 28° vol., Lettere a Maffeo Pantaleoni. 1890- Per conoscere Pareto, antologia a cura di F. Ferrarotti, Milano 1973.
Scritti politici, a ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] abate, venne reintegrato nelle proprie funzioni, che avrebbe esercitato a troppo lontana dalla reale situazione dell'Impero, Bassano 1784, pp. 230-232; Dissensiones dominorum…, a cura di G.F. Haenel, Lipsiae 1834, pp. 71-122; Statuti di Bologna: dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] individui a ridurre il valore reale delle scorte monetarie desiderate, ., per es., La funzione del regime aureo e Milano 1961, pp. 91-122).
Review of Monetary theory and the trade cycle by F.A. Hayek, «Economica», n.s., 1934, 3, pp. 344-47.
The ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...