Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] libri, ma la lingua di una società reale di parlanti. Egli cerca di apprendere con insistenza unitaria che ne facesse le funzioni. I mezzi per la ), Tutte le opere, a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 7 voll., vol. 1º (Poesie ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Alba, la moglie di Lucio, vive ed agisce solo in funzione di una "ragion di provinciac quando il marito decide di del 1969) il F. tornò al dramma corale-evangelico con L'avvenimento (1967), costruito sull'interferenza di un "piano reale" (quello che ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] una rappresentazione dinamica del reale (sono significative, tra le esercitare con competenza e autorità questa sua funzione di perito".
Nell'ott. 1918 i suoi ultimi bagliori con Il suggeritore nudo di F. T. Marinetti nel 1929, Il grande dio Brown ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] medaglie". Nel 1848 venne nominato preside "facente funzione" della facoltà di teologia della locale università disegni delle monete magnogreche della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale di Napoli da Giuseppe Bonaparte, ma ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] autistico vi è una 'realtà de-reale', che egli chiama 'pensiero dereistico'. in questo caso, dal livello di funzionamento cognitivo: per i soggetti in autism and developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F. Volkmar, New York, Wiley, 1997.
b. mazzoncini ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] l’acceleratore da 1 MeV entrato in funzione presso l’Istituto superiore di sanità. Intorno Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre Amaldi in science and society, a cura di F. Ferroni, II ed. ampliata, Bologna 2010, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] doveva in seguito esplicare la sua funzione di giurista nell'ambiente inglese" all'Università di Oxford con decreto reale dell'8 giugno 1587.
Datano da italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] di una notorietà estranea a un reale interesse da parte della società dei ruolo dei personaggi, in funzione di una accresciuta autonomia , XLVIII [1925], pp. 97-101). Si vedano inoltre: A. F. Doni, La libraria [prima], Venezia 1550, c. 7r; G. ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] o di autostima (anch'essa spesso correlata con perdite reali o simboliche di figure significative), o anche di espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei New York, Guilford, 1987.
A.F. Jorm, The epidemiology of depressive states ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] distanze dai fallimenti del socialismo reale e dalla militanza.
Due Ernesto de Martino.
G. Galasso, La funzione storica del magismo. Problemi e orizzonti del primo de Martino, a cura di C. Gallini, F. Faeta, fotografie di Arturo Zavattini, Franco ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...