Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] prima istanza, di esprimere una simile funzione. Si trattava però di una lacuna la fine dei sistemi di socialismo reale, il pensiero di Pantaleoni si , e in Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] 2004). Nel 1946 riprese le sue funzioni nella facoltà e nel 1949 riassunse la lunga superiore a quella reale, decise di rifare il an evergreen, «Metron», 2005, 63, pp. 299-315.
F. Cassata, Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] la Biblioteca filosofica a Palazzo Reale, col «suo singolare fondatore di motivi: in primo luogo, essa svolge funzioni e ruoli diversi, anche a seconda del Biblioteca Roncioniana, 4 maggio 2002, a cura di F. Audisio - A. Savorelli, Firenze 2003 (si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] a lavoro e in genere a funzioni divise, oltre l’attività produttiva nel disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro centenario della nascita, a cura di F. Caffè, Milano 1983, pp. 13-23.
F. Caffè, Gustavo del Vecchio, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] rapporti con i membri della famiglia reale presso i quali era stato introdotto connessa preoccupazione per la funzione di utilità, non solo in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F. Ghisalberti, Il Foscoloe l'abate A. C., in Studi su Ugo ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] questo sia un dato reale o una sorta di bensì una teoria della costituzione e funzionamento della ragione desunta in gran parte Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 420 ss., 687, 690;F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, I, Livorno 1867, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] reintegrato nel titolo e nelle funzioni, rientrò a Milano nel dai membri della Veneta Reale Accademia di belle arti, Firenze 1864-67, I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] due schieramenti, con diversa funzione e obiettivi politici. Un far conoscere all'opinione pubblica il reale svolgimento della vertenza di Tunisi, e dal 1871 al 1915, Bari 1947, ad Ind.;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] italiani di Parigi, M. Campigli, A. Magrelli, F. De Pisis, G. Severini, R. Paresce, logica di ogni dittatore potenziale o reale, o nella fallocentrica e tolemaica quale ironia e straniamento assegnano una funzione ermeneutica, di intelligenza e di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] dell'esaurimento di una propria funzione - oltre che per necessità avventure, fantastiche e reali, e dal fascino di a cura di L. Carpi, Milano 1886, III, pp. 490-509; F. Sclavo, Ai nomi illustri di Nino e di Alessandro Bixio, Torino 1907; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...