BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Corte durante il quadrimestre delle sue funzioni" (lett. al Caluso, 29 8(B. a L. Bonamico); Torino, Biblioteca Reale, n. 17669, Poesie Patrie, 382ms., e lett Risorgimento: L. di B., in IlMarzocco, 10 febbr. 1924; F. Picco, L. di B., in La Cultura,s. 5 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] conte Ric - ne ha con baldanza assunto le "funzioni", mentre il G., al quale erano state antecedentemente proposte iberistica, 27 (dic. 1986), pp. 5, 7, 26; F.J. Puerto Sarmiento, El Real Jardín botánico…, in Carlos III y la ciencia…, Madrid 1988, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia. nascondeva l'obiettivo reale della visita: verificare . Monelli, Roma 1943, Milano 1963, pp. 115, 146, 439-441; F. S. Nitti, Diario di Prigionia. Meditazioni dell'esilio, in Scritti politici, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] si videro adombrati personaggi ed episodi reali, che del resto si ripetevano squallidamente ormai svuotata d'ogni funzione vitale; egli è quale del Seicento, Bologna 1891, pp. 281-308; F. Luzzatto, Cenni intorno alla vita ealle opere storiche di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] pittura, specialmente nel colore in funzione plastica più che simbolica. Mentre nei paesi del socialismo reale (mostre antologiche a Praga, G.: il bosco dell'amore (catal., Siracusa), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano 1985; G. e la Sicilia: opere ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ricucire, sempre in funzione antispagnola, i rapporti , l'ultimo esponente maschio della case reale. Con la sua morte l'ugonotto Enrico des généraux français, I, Paris 1896, pp. 60 s.; F. Vindry, Dictionnaire de l'État-major français au XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] l’arte dagli altri momenti del reale e della ragione, mentre l’eteronomia culturale del Novecento, svolgendo una funzione capitale nello sviluppo della ricerca ibid. 1998, per cura e con Prefazione di F. Bollino, pp. 9-19).
Vetta dell’'analisi ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] al riguardo, è anche la reale consistenza dell'opera dell'artista Arezzo nelle due ediz. delle "Vite" del Vasari, a cura di F. Gandolfò, Arezzo 1974, p. 148 n. 1).
Del luglio modulare delle parti in funzione dello sfondato prospettico della campata ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] progetto di un'alleanza in funzione antiturca tra i Cosacchi stanziati (IV, pp. 3548),la reale importanza del D. nella storia . il Pellegrino, premessa all'ed. romana dei Viaggi del 1662, cit.; F. M. Bonini, Vita di P. D., nell'ed. veneziana del 1667 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] si trovassero nel settore reale, in particolare nei interpretazione dei difetti di funzionamento del sistema monetario internazionale, di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...