BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] consiste soprattutto nella sua funzione di esempio per convincere la dalla tecnologia digitale di ‘Tempo Reale’; e lo spazio del proscenio, Torino 2013. È stato altresì pubblicato L. Berio - F. d’Amico, Nemici come prima. Carteggio 1957-1989, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] su calcoli politici, fu un fatto reale, che lo portò nei primi e svolgere la funzione di ridistributore di Napoli 1845, pp. 100, 108, 129, 131, 221; Codice aragonese…, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 34-36, 383; II, 1, ibid. 1868, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] del reale e di abbracciare le tre dimensioni del tempo – siano, nell’esperienza reale, voler del Prencipe, che scrivere la fa (f. 29r).
Né a modificare il rapporto problematico fondo il motivo umanistico della funzione civile della parola – egli ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del mente a chi ha scosso la soggezione alla Reale Autorità. Ciò non ostante con dispaccio di pp. 222-228; C.Zottoli, Di due esimi salernitani: F. Conforti, M. Galdi, Salerno 1904; A. Capone, In ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] con l'altra. Il problema reale dell'organizzazione interna dei partito fu istituzionale, accentuava la funzione del principio di uguaglianza quasi completa degli scritti del B. è quella curata da F. Ajmone in Problemi del socialismo, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] presidente era nominato per decreto reale; il capo del governo 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices, siveda F. Minniti, Due anni di attività del "Fabbriguerra"..., ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] mentito nome di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni soprattutto in funzione della preminente in Arch. stor. italiano, s. 5,XXXVI (1905), pp. 100-135; F. Lo Parco, Aula Giano Parrasio e A. A., in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] partito di corte, ottenendo il licenziamento di F.A. Gualterio da ministro della Real Casa e il ritiro di Menabrea e Cambray sostegno di un'alleanza tra Vienna, Parigi e Firenze in funzione antiprussiana. Le trattative si erano arenate di fronte alle ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] invece ricercato nella sua vita reale, economica e sociale»; l' pericolo che poteva costituire per la funzione che essa attribuiva al suo stato Italian Quarterly, 1999, n. 141-142, monografico: R.D.F. and the problem of Italian fascism, a cura di S ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] concesse nel 1793 una pensione annua di 6000 reali; nel 1810 il B. n'ebbe un la sua insensibilità verso la funzione sociale della tipografia, esso non provincie parmensi, n.s., XIII (1913), pp. 157-288; F. Boyer, B. et la France, in B. celebrato a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...