• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [4625]
Arti visive [457]
Biografie [782]
Diritto [620]
Storia [498]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Archeologia [283]
Religioni [245]

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] accesso e gli spigoli del presbiterio.Privati di una funzione reale, i due amboni risultanti dispongono su tre lati en la ciudad de Caller y su destricto, Caller 1624, p. 202; F. Vico, Historia General de la Isla y Reyno de Sardeña, Barcelona 1639, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Arktinos si parli dell'immagine reale, tenuta nascosta nel più segreto viene a rivestire una speciale funzione nella ornamentazione delle corazze imperiali De antiquissimis Minervae simulacris, Bonn 1866; F. Chavannes, De Palladii raptu, Berlino 1891 ... Leggi Tutto

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] destinazione pratica, per la vita reale d'ogni giorno, delle largamente le campagne all'intorno in funzione di vedetta. Così esaminato il n , in Mon. Ant. Linc., 1907, c. 6 ss.; F. Prehac, Notes sur l'architecture des nuraghes de Sardaigne, in Mél ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] comprendente un vestibolo, un lungo ambiente in funzione di cortile e una cella. L'entrata torcia (per farla uscire) dalla z. " (F. Thureau-Dangin, Rituel accadien, 1921; A. Parrot avvenire alla presenza della coppia reale, istallata su due tribune. ... Leggi Tutto

PEREZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Augusto Federica De Rosa PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese. Nel 1936 si trasferì a [...] ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla Perez non trattò più il reale, né la sua rappresentazione, P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIENNALE DI VENEZIA

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , inoltre, poco chiara la funzione di una cresta marmorea corrente lungo si sarà resi conto della reale proporzione e delle dimensioni di ciascun Pont. Acc., XLII, 1969-70, p. 117 ss.; F. Magi, Il Polifemo di Castelgandolfo, in Rend. Pont. Acc., ... Leggi Tutto

DE GREGORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Marco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] questi quadri, mettendo in evidenza la funzione costruttiva della luce, sono apparse a di Portici oppure Nei giardini reali a Portici). Tale dipinto, -1915 (catal.), Milano 1979, pp. 52, 109-119; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO ROSSANO – GIACINTO GIGANTE – GONSALVO CARELLI

DANESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESI Marina Miraglia Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a riflettere sull'utilità e la funzione culturale di tutti i sistemi di autoregistrazione fedele e quindi oggettiva del reale. Nel 1871 venne premiato all' interessati alla sperimentazione fotografica ed incisoria, come F.P. Michetti e G.A. Sartorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. modificasse il suo stile in funzione di un 963 n. 5, 969 s. n. 30 (bibl.); B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Ital. Paintings in North AmericanPublic Collections, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] coeva di altre fabbriche europee e con le ideazioni di E. Bouchardon, F. Boucher, E.-M. Falconet, W. Hogarth, J.-A. Watteau, Nella Real Fábrica del Buen Retiro, denominata anche "La China", Giuseppe, oltre a rivestire nuovamente la funzione di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali