Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 21, 3).
Lo Hermann crede di poter affermare una reale continuità per il culto di Kronos (p. 26 che forse assunse anche la funzione dell'antico edificio.
Due XVII, 1961-62, tav. 134) a cura di F. W. Hamdorf è prevista nel IX Bericht. Plastica bronzea ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Palatina e il monastero reale fondato sulla collina sovrastante, stato recentemente proposto che la funzione di questo procedimento fosse quella The Bury Bible, JWCI 29, 1966, pp. 60-81.
F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1973.
W. Cahn, St ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] merovingia, l'Austrasia ritrovò una reale indipendenza e una vita fiorente sotto lorraine, Nancy 1982; Histoire de Metz, a cura di F.Y. Le Moigne, Toulouse 1986; Le vie religieuse, a si associarono infatti in funzione di committenti, a partire ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] mosaico della stanza di Ruggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei Francesco Daniele, la cui funzione non è certa: è 1965, p. 25 (Ergänzungsband, p. 15); F. Steenbock, Der kirchliche Prachteinband im frühen Mittelalter, Berlin ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] di Cirro (1° secolo a.C.) ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un planetario. In questo modo, il testo vitruviano margine del Codice Saluzziano (Torino, Biblioteca Reale, Codice Saluzziano 148, f. 3r) la suggestiva planimetria di una ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] ai monumenti ed alle istituzioni della città reale, ma è innegabile che anche il dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo di Filologia Classica, I, 1948, p. 213 ss.; F. Di Capua, Il ritmo prosaico in Petronio, in Giornale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] in cui esse svolgono una funzione di stimolo verso la prescinde dalla reale dislocazione delle genti , A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957, pp. 31-62; W. F. Albright, Was the Age of Solomon without Monumental Art?, in Eretz-Israel, 5, ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] opposizione peraltro è più apparente che reale, perché fiamme, serpenti e trasformazioni, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai ( figurazioni su vasi a figure nere, F. Brommer fa seguire solo due coppe ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] senza che ciò importi un reale influsso dell'uno sull'altro. sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi Durm, Die Baukunst der Etrusker, Stoccarda 1905; F. Benoit, L'architecture. Antiquité, Parigi 1911, ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] sia su quello della funzione simbolica dell'immagine.
Nella Rupprecht, Romanische Skulptur in Frankreich, München 1975.
F. Garnier, Le language de l'image au Moyen espande e in cui viene riassorbito il reale, mentre 'verticalmente' indica la linea di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...