GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] radiali - che aveva la funzione di unificare i diversi luoghi santi con l'aiuto della famiglia reale, come parte di un monastero M. Ben-Dov, In the Shadow of the Temple, Jerusalem 1985; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; S.D. Goitein, O. Grabar ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] un testo con un edificio reale, fu il tentativo di Panofsky nascita di questo stile. La funzione che i costoloni avevano avuto Suckale, Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München 1985; F. Braudel, L'identité de la France, II, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , sia a quello liturgico, in funzione piuttosto simbolica che pratica, essendo quest Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., Ss. Cosma e Damiano, S τοῦ ΠαντοϰϱάτοϱοϚ [Il typikón del monastero reale del Cristo Pantocratore], REB 32, 1974 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le c. cimiteriali, o destinate a funzioni analoghe, a pianta poligonale, con otto nelle c. di palazzo di numerose residenze reali e signorili (palazzo di Bourbon-l' in Festschrift Karl Siegfried Bader, a cura di F. Elsner, W.H. Ruoff, Zürich 1965, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . Come previsto dalla sua funzione di centro di potere, en la catedral de Toledo, Boletín de la Real Academia de bellas artes y ciencias históricas de Toledo Eugenio, AEA 39, 1966, pp. 167-177; J.F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ; forse l'edificio precedente era ancora in funzione, giacché non si voleva interrompere il culto potente denotano una reale cultura artistica dei 1994, pp. 7-64; R. Favreau, M.T. Camus, F. Jeanneau, Notre-Dame-la-Grande. Poitiers, Poitiers 1995; J.C ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] della cronologia, della ricostruzione e della funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica dipinti della cappella della fortezza reale a Esztergom, in Ungheria, Rzeszów], a cura di E. Śnieżyńska-Stolotowa, F. Stolot, 1974; n.s., I, Vojewództwo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di fondare una dinastia in funzione antiangioina legata al casato di tra le loro opere va menzionato il pantheon reale di Poblet, a cui lavorarono tutti e tre La geografia general de Catalunya, a cura di F. Carreras Candi, 6 voll., Barcelona 1913- ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] alveolata ricavata negli stessi conci, avente funzione di cerniera con un'ulteriore zona nelle strutture seriori.Il palazzo reale ruggeriano, menzionato nei documenti, è 27, 1980, pp. 59-69; F. Gandolfo, Scultori e lapicidi nell'architettura normanno ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , la cui arteria principale era la Calle Real de Axaris. Qui erano collocati la moschea cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel Islam2, II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...