• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [4625]
Archeologia [283]
Biografie [782]
Diritto [620]
Storia [498]
Arti visive [457]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Religioni [245]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] - F. van Noten (edd.), The Archaeology of Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96. La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella le assemblee del re e dei nobili e la necropoli reale. Città islamiche di età medievale, attribuibili alla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Nello stesso lasso di tempo era in funzione anche il santuario della Parthenos di cui gli e Platone. La casa reale di Macedonia presta una particolare società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50. F. Blondé - D. Mulliez - A. Müller, Thasos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] F. A. David - F. W. Muhl, Le Musée de Florence, Parigi 1798; G. Bencivenni già Pelli, Saggio istorico sulla real Galleria di Firenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Magnifico, sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà classica. ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] statua di A. in funzione di pontefice e che il il già citato bronzetto da Neully-le-Réal, riferibile certamente al culto dei Lari imperiali Bull. Com., LXXIII, 1949-50, pp. 255-259; F. Benoît, Le sanctuaire d'Auguste et les cryptoportiques d'Arles ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] in un primo momento, la funzione di Marsiglia, poi a considerare più iconografico, indipendentemente dalla reale presenza, o meno, ss.; E. Maass, in Österr. Jahreshefte, X, 1907, p. 85 ss.; F. Drexel, Lipsia 1912, in Röm. Mitt., XXV, 1920, p. 123 ss ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] analitico-descrittivo della documentazione. La funzione specifica delle relazioni che si riduzione preciso rispetto al reale. La scala della rappresentazione terra, Bari 1981, Torino 1991². Sulle schede: F. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove (edd.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] tombe. Nell'area falisca e latina la funzione di questi altarini era assolta da arule diveniva una sostituzione del reale. Ciò è evidente nella 9-12; Id., I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] però di aver avuto anche qualche altra funzione: così uno con un portico interno che e in altre nel lato E (tomba [?] B, tombe E, F, G). In tutte le tombe la camera sepolcrale è sotterranea ed le scene legate alla vita reale; ma neppure mancano altre ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] nomi stranieri, impedì un reale progresso nell'interpretazione e fu solo nel 1822 che J.-F. Champollion nella sua Lettre Alla scomparsa del suo maestro, a Rosellini restò la funzione di rappresentante della nuova scienza, che fu da lui insegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] alla cui opera si deve la creazione della collezione reale, nucleo del futuro Museo Nazionale Danese. Nel 1685 archeologi e naturalisti, lo svizzero F. Keller, scopritore delle "palafitte In Italia, dove questa funzione è stata svolta dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali