Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, insegnandovi un trentennio nella villa reale di Portici, nelle immediate Neapels antike Bildwerke, Tubinga 1828; F. Alvino, Déscription des monuments les plus ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] completata in museo. Recentemente F. Robert, eseguendo saggi per accertare la reale destinazione dell'edificio, ha a blocchi di pietra compresi fra pareti di argilla che avevano funzione di isolante termico. I rifacimenti più importanti si ebbero nel ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con sono scene di vita reale con affaccendarsi di servi, 1892, p. 405, 1893, pp. 63 e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, I, 1924, p. 364 ss.; A. ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] destra regge un grande emblema ‛reale che assomiglia ad una edicola, ma , due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; F. Cassola, La Jonia nel Mondo Miceneo, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] costruzioni di grandi edifici, la cui funzione è però ancora sconosciuta, e alcuni tronchi tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque Antichità. Il Gabinetto assume una reale importanza sotto Luigi XIV, quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] superamento della discussione intorno al reale significato dei grandi aggregati è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole
È lecito domandarsi quale fu la reale influenza delle Norme sull'edilizia e sega e di quelle in bambù; (f) regole sulle tegole, costituenti un capitolo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] si è in grado di precisare la vera funzione di molte personalità cui le fonti dànno il del tempio prima e del palazzo reale poi, si ha ragione di ritenere Ital., IV, 1929, p. 52 ss., s. v.; F. M. Feldhaus, Die Technik d. Antike u.d. Mittelalters, ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , A. P. Mantsevič; B. Z. Rabinovič, E. F. Pokrovskaia e altri. Sulla diffusione di questa arte nella regione svilupparono forme in cui la funzione decorativa trasfigurava le immagini del posto con personaggi reali o fantastici di carattere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Sites in Early North East Thailand, Oxford 1988; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From del luogo, sede delle sue funzioni e prerogative. La forma urbis probabilmente solo il palazzo reale, gli edifici amministrativi e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...