PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] I rilievi di questo santuario reale mostrano dei re e degli dèi e l'Eufrate? Certo, la funzione della capitale Seleucia-Ctesifonte, a A Survey of Persian Art, Oxford 1938, vol. I e IV comprendente: F. Sarre, Parthian Art, I, pp. 406-410; O. Reuther, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a Tepe Musiyan, non scavato. Il periodo successivo, denominato da F. Hole "periodo di vita post-villaggio", corrisponde alle fasi assume un ruolo "reale", con un'estensione di circa 50 ha; le nuove funzioni centrali sono sottolineate dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] molto ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le armi a partire dalla triade reale Ariperto-Pertarito-Cunicperto, pp. 12-187.
Leges Langobardorum (ed. F. Beyerle), Witzenhausen 1962.
Origo gentis Langobardorum. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di mediatrice tra l'Oriente e l'Occidente cambiamento per ripercussione della fabbrica corinzia.
f) Beozia. - È stata sempre una ); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. . Questo mègaron, che potrebbe chiamarsi "reale", era fiancheggiato da altri due mègara pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] delle piante, dei volumi e delle funzioni degli spazi, evidenziate dalle relazioni reciproche essere compresi nel loro reale significato se non in relazione in AMediev, 10 (1983), pp. 49-72; F. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove (edd.), Norme ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dalla camera funebre della tomba reale di Seddin, della prima Età sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con -Copenaghen 1924; W. A. v. Jenny-W. F. Volbach, Germanischer Schmuck des frühen Mittelalters, Berlino 1933 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., 38,2 2136. - Statua di Khephren: F. Borchardt, Statuen und Statuetten von Königen und ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] avuto essenzialmente la funzione di interlocutori per lo ricche, raggiunse per la prima volta una reale significatività economica e sociale. Si ampliò, Bronze Ages in the Near East and Anatolia, Beirut 1966; F. Hole - K.V. Flannery - J.A. Neely, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] più ricca collezione del museo della villa reale di Portici. Interrotti nel 1765, gli frammenti; della statua imperiale in funzione di auriga un mutilo torso, .: La precedente letteratura è raccolta in F. Furchheim, Bibliografia di Pompei, Ercolano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...