Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in una tomba presso Herne- Saint-Hubert (Belgio), venivano studiati da F. Schoof a Lüttich e da G. Buchner a Monaco. Le ricerche sui spettrometri funzionanti in aria per analisi XRF e dispositivi per radioscopie (radiografie in tempo reale), per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la nuova città fosse stata concepita con quella funzione preminente di nuova capitale mediterranea dell'Egitto, che eseguiti dalla missione nei quartieri reali abbiamo tuttavia una preziosa relazione preliminare pubblicata da F. Noack, in Ath. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia pubblico gli unici indicatori attendibili del reale successo di un progetto museale. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 331-65; F. Grenet, Crise et sortie de crise en Bactriane- La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio A Susa, le mura della città reale formano un possente spalto a cremagliera (lo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] piano rialzato; sei delle vecchie tombe reali con le loro stele furono circondate da a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune 'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] p. sono sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe piante del parco reale) perché l'artista , Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] rintracciare i percorsi e il reale raggio di azione degli occupanti. Il suolo, Roma 1991, pp. 165-66, 312-17; F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] l'Eufrate avesse svolto la funzione di confine tra due aree a divenire una delle città reali più importanti, anche in relazione Colon. inv. nr. 4780), in ZPE, 5 (1970), pp. 97-216; F. Safar - M.A. Mustafa, Hatra, the City of the Sun God, Baghdad 1974 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] legge che nel limmu (eponimato, anno di funzione) di Pur-shagali, nel mese di Siwan Cassiti. La lista detta "canone reale" attribuisce a questi 576 anni . VIII, 1957, pp. 55-198; per l'èra seleucidica, F. M. Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in
Bibliografia
Sui processi di sedentarizzazione:
J.-F. Jarrige - R. Meadow, The sec. d.C.), nella quale il palazzo reale sorge in posizione centrale, lungo la via principale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...