GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] principali esponenti della famiglia reale e della corte: nobili 11 dic. 1465 dal G. nella sua funzione di "prencepale cancelleri" di Roberto Sanseverino ( . Rochon, Paris 1975, pp. 65-169; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] parte cessata.
Arechi entrò anzi a far parte della famiglia reale sposando, forse nel 760, Adelperga, figlia di Desiderio. Stockholm s. a. [ma 1956], cap. 9, p. 11; P. F. Kehr, Ueber die Chronologie der Briefe Papst Pauls I. im Codex Carolinus, in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] sulla riforma dello Stato e sul funzionamento delle istituzioni che avrebbero potuto apparire di La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 36-70; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] cognome e delle armi della casa reale di Aragona.
Orsini si trattenne a la Lega di S. Marco in funzione antiaragonese. Il sostegno delle due potenze parmensi, I (1863), p. 42; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 1, Napoli 1868, p. 92, 142 s., ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] una cantata celebrativa per uno sposalizio reale: Le nozze di Teti e di di direttore della musica, funzione assunta il 1° aprile 1737-1987, II (L’opera, il ballo), Napoli 1987, pp. 133-168; F. d’Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’ ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] quanto è sparso negli altri trattati» (F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma, Stamperia reale, 1781, p. 274).
Nel volumi, scarnificata nella decorazione, esaltata nella funzione e nell’economia costruttiva, fondata sulla ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] artigiana.
Avviato a studi tecnici in funzione dell’impresa familiare, rimase orfano di destro si innesta la palazzina reale, riprogettata nel 1934 forse , pp. 664-689; G. M. (intervista a cura di F. Borsi), Firenze 1966; L. Lugli, G. M. Il pensiero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 203 s.) con cui si precisavano le funzioni inerenti alla sua carica.
Oltre ai compiti , onde acquista il suo reale significato quella stessa irrinunciabilità del 123, 157 V, 252 v, e Urb. lat.166, f. 9 v e passim).
Il De Afflictis cita (decisio 134 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Perticari e suo cugino, il letterato F. Cassi. Al tempo della prima giovinezza invece, non credette mai a una reale possibilità di riforma liberale dello Stato della capo dello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà statutarie ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] particolare senso del paesaggio, sulla funzione della memoria delle idee e della di critici formatisi alla scuola del G., da V. Cian a F. Neri, da C. Calcaterra ad A. Momigliano, per citarne della mobilità e metamorfosi del reale" (Lonardi, p. 20), ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...