CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 26 sett. 1520 alle funzioni che le competevano di Nella questione della doppia graduazione del Padron real il C. riuscì in un primo G. R. Taylor, London 1931, pp. XXIX s.; G. F. R. Prowse, Cabot's Surveys (e altre monografie mimeografate), Toronto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] gli altri assai più che non possibilità reale, "non havendo il popolo - scriverà diverso di concepire la funzione del principe ed il Bacci, Firenze 1901, pp. 173, 415 s., 423 e passim; F. Guicciardini, Carteggi, XVII, a cura di P. G. Ricci, Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'olio. Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore qualità corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980-1984, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della transustanziazione e della reale presenza, interpretando la messa anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. M. Shatzmiller, Leiden 1993, pp. 65-83; F. Robb, Did Innocent III personally condemn Joachimof Fiore?, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] che il M. avesse riesumato il poemetto in funzione antiducale, cfr. Russo, Studi, p. 177 . Il M. partì provvisto della pensione reale, che tuttavia in seguito non gli fu , I-II, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, Bari 1911-12; Poesie varie, a cura ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica fronte della negatività del reale, rivendicò la consistenza e di E. Ghidetti, I-II, Firenze 1969, ha sostituito quella di F. Flora (I-V, Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli nel 1584, G. XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] reali o presenti in altre fonti. Egli formulò una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione elogio del Traversari, ma non lo concluse e le lettere giunsero ad A.F. Gori, che vi lavorò forse con Lami (secondo il quale per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. lavorò in funzione subordinata sotto la guida in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 138-163); F. Le Comte, Cabinet des singularitez d'architecture, peinture, sculpture et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] però, la costruzione di Poggio Reale era già avanzata e quindi e che dedicò a Giulio II in funzione di un trasferimento a Roma a cui , in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 101-115; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...