ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Nel 1828 vinse un concorso della Reale Accademia Albertina di Belle Arti per ogni elemento architettonico in funzione della sua posizione . per la prov. di Novara, XXX(1936), pp. 47-54; F. Bonazzi, Le costruzioni bizzarre e ardite di A. A., in Torino, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] già astrattamente tutelato dalla legge) e la funzione di rendere concreta la legge (mentre l nell'ambito della Commissione reale per la riforma dei fascista del codice di procedura civile.
Bibl.: F. Camelutti, Metodi e risultati degli studi sul ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] compiuta sintesi di forma e funzione realizzata in questi manufatti.
Villa vanno considerate nel loro reale valore di insegnamento, 1944-1985, Torino 1986, p. 49; L. C. L'opera completa (catal.), a cura di G. Cosenza-F. D. Moccia, Napoli 1987. ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] un nuovo «discorso pittorico in funzione rivoluzionaria» (Primo manifesto di parlando di una «ricerca dell’uomo reale, della sua esistenza, del suo V. Fagone - L. Vitali, E. T., Milano 1970; F. De Bartolomeis, Il segno ambiguo: 230 disegni di E. T., ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] la Segreteria di Stato di Azienda e Casa Reale, nel contesto di una Sicilia in cui Cancelleria, concepito come erede della funzione consultiva del Consiglio di Stato illustri di Terra d’Otranto, a cura di F. Casotti et alii, Manduria-Bari-Roma 1999, ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzione inversa degli integrali ellittici di prima specie». Sebbene al ; G. Codazza, Commemorazione di O.F. M. (letta nella seduta del 23 aprile 1863 al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere), ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] in molti casi se la funzione dell'arte, com'è "la coscienza dello Stato è, reale, non come semplice somma delle coscienze Dentone, Il problema morale e religioso in A. A., Roma 1976; F. Lombardi, "La reazione idealistica contro la scienza" di A. A., ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Dal 1557 il L. divenne dunque scultore reale e fu attivo prima alla corte di raccolte dal L. in funzione della propria attività artistica, y Junta de Hacienda, cédd. 256, 273, e leg. 51, f. 2, c. 3v; f. 69, c. 192r; Dir. Gen. Tes., inv. 24, ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] Segr. Vat., Segr. di Stato, Napoli, 306, f. 253), il C. giunse a Napoli il 1 , cui però non partecipò in nessuna funzione. Il neoeletto Pio VII, poco dopo casa di Braganza (II nov. 1807), la famiglia reale si trasferì in Brasile. la seguì anche il ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] prendono spunto dal famoso teorema di F. Riesz che lega gli integrali di Stieltjes e le funzioni a variazione limitata ai fimzionali lineari e continui definiti sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ricerche sull'integrale di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...