(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] questa generale relazionalità del reale, l'espressione artistica tre grandi personalità quali P. Ricoeur (n. 1913), J.-F. Lyotard (1924-1998) e J. Derrida (n. 1930). ". Insomma, l'arte "indica una funzione della figura": "la trascendenza del simbolo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] artigiano, ma non a eliminarne la funzione. Anzi, nella Grecia classica era in Spagna. In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado Griechenland u. das kapit. Gewerbe, in Jahrb. f. Nationalökon. u. Statistik, 126, serie 3ª ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per non sono che corpi estranei quali funzionano da tutori e vengono poi sostituiti Dean Lewis e di molti altri.
Bibl.: J. F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident depuis le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] annessi. Lo statuto attualmente in vigore fu approvato con decreto reale 28 aprile 1938, n. 513, nel testo deliberato dal il Consiglio nazionale del P. N. F. sono membri di diritto, a cagione delle loro funzioni e per la durata di queste, della ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione risolvono nel fantastico sottraendola al reale. Il vestito 'senza cuciture . New look to now, New Haven-London 1997.
F. Sozzani, Diario minimoda, in Pelle di donna. Moda ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Museo Thyssen Bornemisza è stato curato da M. Vaquero e F. Pla nel 2004. L'apertura del nuovo Prado, e rappresentazione, di ciò che è reale e di ciò che è simulato. si è focalizzata su almeno quattro funzioni determinanti: rappresentare il m. e la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente meglio rappresentare la reale indipendenza reciproca di minori. - Opere generali: F. Sarre, Seldschuk. Kleinkunst, Lipsia 1909; F. Sarre e F. R. Martin, Meisterwerke ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] . Wink) sia per la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel 1964; il progetto di trasferì presso il Conservatorio reale de L'Aja dove continuò l'attività sotto la direzione di F. Weiland.
Altri centri. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e regionale, ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione spettacolo, Circolare ministero degl'Interni, 15 dic. 1951; F. Albini, Funzione e architettura del museo, Milano 1958; P. Carbonara, ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] es. fra
dando A B c d e f g h, e a b C D E F G H, ecc. Perciò il crossover ottenuto per
è 40, il valore reale, ricavato da esperimenti in cui i individuo. In certe specie di pesci gl'individui funzionano da maschi nell'età giovanile, da femmine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...