Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] dei tessuti (istologia). Nello stesso periodo, F. Ruysch portò a perfezione la tecnica lo scopo sussidiario di conoscere strutture e funzioni del corpo umano. Lavori di morfologia diventano testimonianze di una parentela reale non solo fra le varie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , spesso molto complesso, di un corpo reale; sotto l’azione di un sistema di non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di al complesso molla-smorzatore si applica una forza F costante, la deformazione cresce col tempo. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] che una successione a1, a2, ..., an, ... di numeri (reali o complessi) converge verso un limite a finito se, comunque si Xn (n = 1, 2, ...) e X, con funzioni di ripartizione rispettivamente Fn (x) e F (x), si dice che Xn converge (o tende) in ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] ipotetico: della realtà, quando l’i. è un fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura: es., se mi distribuzione di probabilità a priori individuata da una funzione di ripartizione F(ϑ); la funzione di ripartizione a posteriori G(ϑ) è data ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] , che risulta espressa dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle sue componenti. M. di una funzione analitica f(z)=u(x, y)+i v(x, y) è la funzionereale non negativa √‾‾‾‾‾‾u2+v2‾‾.
Nella teoria dei numeri si parla di m. di una congruenza ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] 1800, quando a Napoli entrarono in funzione i primi macchinari atti allo scopo ad aria calda costruito nel 1889 da F. De Cecco nel proprio pastificio di come p. di fondo in moltissimi dolci.
La p. reale è un impasto di mandorle pestate e zucchero (o ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata la b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a.
B. di un essere ricavati. Per es.: a) Due coniche f=0, g=0 formano una b. del fascio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris [...] a un progressivo disinteresse per "le funzioni della parola e del campo del manifesta sia in modo negativo sul "registro" reale (come compromesso nel sintomo) sia in modo simili a quelle poste in evidenza da F. de Saussure per la linguistica e ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] Hausdorff-Besikovich di E, dH, è definibile considerando la funzione
,
dove d > 0 e l’estremo di r, Ld (r) cresce e converge a un limite: F. Hausdorff ha dimostrato che esiste un numero reale dH tale che, se Ld indica il limite di Ld (r) ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] ’angolo di fase o sfasamento tra tali grandezze. La parte reale R è detta resistenza, mentre la parte immaginaria X è nel sistema internazionale, in ohm.
L’i. è funzione della frequenza f e, nel caso particolare di un circuito costituito dalla serie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...