Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] , sostenuta da T. Gold, H. Bondi, F. Hoyle) o si puo avere un’espansione continua domandandosi se le strutture dell’Universo reale (stelle, galassie, ammassi di soltanto da una funzione del tempo R(t) e da una costante k. La funzione R(t), chiamata ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] ossia con un ente o corpo sociale reale ed effettivo coincidente con il diritto oggettivo dal tribunale per i minorenni; f) dal magistrato di sorveglianza; distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni ha avuto una prima attuazione nella l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Lanciano e Vasto. Una funzione di contrappeso si può attribuire il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola. già dal 1862 era costituita a riserva reale di diverse specie vegetali e alcune specie ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] romano Terminus). La p. inoltre può avere le funzioni del palo sacrificale, o infine quelle di un’immagine dioriti, tonaliti, gabbri; f) ignee effusive o vulcaniche forma dei blocchi estraibili; la densità reale e, soprattutto, quella apparente, e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] è il p. Didot, creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso equivale frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in contati (o p. antico o p. reale o p. toscano), che si eseguiva unicamente ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] non valgono, invece, le proprietà delle funzioni trigonometriche nel campo reale che si esprimono mediante disuguaglianza: così e gli angoli sono compresi tra 0 e 2π), E. Study, F. Klein ecc.
Teoremi e formule principali
Area di un triangolo sferico
...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] molteplicità e varietà delle forme del reale era riconducibile a un ordine . Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie nuova attenzione alle tecniche. La funzione dell’e. non fu solo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del ducato (1545) P. perse ogni funzione politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie Annunziata (dal 1566, G.B. Fornovo); S. Antonio (F. Bibiena, 1714); Palazzo Ducale (1561-64, G. nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e Saitama.
Lo sviluppo di T. ha preso forma in funzione della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri che mantennero gran parte del potere reale nel paese. La città crebbe convention center ‘Makuhari Messe’ (F. Maki, 1990); il nuovo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] del 1873-76, dedicate rispettivamente a D. F. Strauss e il problema religioso, al Grecia "classica" che aveva avuto una funzione determinante nella formazione del romanticismo e dell' tra mondo vero e mondo reale che, attraverso Platone e il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...