Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] una fulminazione nell’impianto reale.
P. meccaniche
’inizio della p., della sezione circolare della provetta, F il valore della forza di trazione in un certo che l’apparato motore sia capace di funzionare regolarmente per un lungo periodo di tempo, ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dei n. primi.
È classica la funzione π(x) così definita: per ogni valore reale di x, π(x) uguaglia il n del costo della vita). Fra questi ultimi vanno ricordati: gli indici di F.-J.-M. Divisia (che misurano le variazioni tra l’istante O e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] centrale di questo tipo deriva dal potenziale U=−ʃf(r) dr, e la U risulta funzione uniforme e regolare in tutto lo spazio eccettuato , ma ciascun corpo genera nello spazio qualcosa di fisicamente reale, il c., che si manifesta con l’azione sull ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] quanto sia fondamentale la previsione in tempo reale delle piene di un corso d’ per potenziali inondazioni; f) l’erosione periglaciale. Černobyl´. L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', introducono ulteriori ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] presenta in b. Per il calcolo del numero di tutte le radici reali della [1] basterà quindi prendere a e b uguali rispettivamente al è indicato il modo di calcolare la funzione ϕ(x, y, h) a partire dalla funzione nota f(x, y), e l’ordine del metodo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] gt;ν è ||an–a||<ε; tra le funzioni integrabili in D per le quali la norma è ∫D ∣f(x)∣dx tale convergenza si dice in media (di ordine vari teoremi per le s.; per es., una s. numerica reale monotona converge se è limitata, diverge se non lo è; una ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] (vaso dorsale e centri contrattili accessori, con funzione cardiaca) e in gran parte lacunare (fig. api per la produzione di miele, cera, pappa reale ecc., gli I. produttori di seta (per i Sifonatteri (con le pulci); f) fra gli Imenotteri, i Betilidi ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di embriologia comparata è quello di F.M. Balfour (Comparative embryology, 1880 ’altra è che alcuni tratti del DNA siano funzionanti in certe cellule e altri in altre cellule hanno ipotizzato – ma è un reale soggetto umano, unico e irripetibile. ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] H/m), a=1 m e i1= i2= 1 A, risulta F=2‧10−7 N/m (➔ Ampère). Si noti che non avrebbe sono appunto i campi parziali; le funzioni caratteristiche as si ottengono risolvendo un dato istante non sono ordinari numeri reali ma elementi di un’algebra non ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] della chimica ebbe inizio nel 1828 allorché F. Wohler sintetizzò l’urea. Quella s è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un in grado di ottenere, anche in tempo reale, la riproduzione vocale di un testo scritto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...