Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. zona meridionale del paese. Con la famiglia reale degli Achemenidi e il suo capostipite Ciro (opere di Voltaire, A. Dumas, F. Fénélon, Molière, D. De Foe ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] La CO2 ha una solubilità in acqua che è funzione di pressione, temperatura e tenore di sali. Negli strati reale osservata nelle onde di mare vivo ha un profilo simile a quello di una trocoide (fig. 23B) e può descriversi sia con la formulazione di F ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione Spasimo; palazzo Mirto; Reale albergo dei Poveri; Petrella, S. Donaudy, A. Favara, G. Mulè, F. Mannino, G. Arrigo, S. Sciarrino.
Città metropolitana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Blicher a P. Møller a H.E. Schack a F. Paludan-Müller. Il taglio netto col passato si avverte navi presso Ladby in Fionia, tomba reale di Jellonge nello Jylland, argenti, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] per l’elegia), e in forma più evidentemente burlesca da F. Berni. Nello stesso Cinquecento, la terzina appare anche in qualsiasi A
È una particolare funzione, detta anche distanza, definita nell’insieme A×A e avente valori reali positivi o nulli; in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che dei prezzi degli idrocarburi; f) le e. rinnovabili , pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , soggettivo o personale, sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che considerare il consumo funzione del solo r. corrente. Ciò è stato confermato da studi successivi, dovuti a F. Modigliani in ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nel 1939, con il contributo di R.F. Harrod, il quale inquadrò, in un e investimenti viene illustrato con riferimento a una funzione di produzione, sulla quale, in corrispondenza di dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] pasta di legno a opera del tedesco F. Keller (1845). Altra tappa fondamentale i g. per conservare la loro funzione all’interno della società, riuscendo a servizio informativo aggiornato e in tempo reale. Rispetto ai tradizionali g. cartacei, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e autoritari adottati dalla casa reale nel reperimento della mano d’ ’architettura moderna quali E. Mendelsohn, W. Gropius, F.L. Wright, L.I. Kahn. Fra le oggi si eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...