Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] corte fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande C. Preller a Napoli; L.A. Giunta (1501) e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la caratteristiche tecniche, l’efficienza, la funzione, e quanto abbia attinenza con la ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] prove della intrinseca contraddittorietà del reale è che cose che divengono, altra, da una ad altra epoca storica (F. Bacone, J. Locke, G.B. Vico richiamo) e informano su cose (rappresentazione). Queste funzioni fanno sì che un segno del l. divenga ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] I coefficienti di forza e momento aerodinamici sono funzioni note (per via sperimentale o analitica) dell’angolo del grande muscolo pettorale; f) le clavicole fuse nell’‘ le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] dunque in gravi difficoltà. L'uso "reale" dell'intelletto che K. sostiene, di psicologia dell'epoca), come funzioni di unificazione dell'intelletto, che partenza il suo stesso sistema. Già la polemica di F. H. Jacobi contro il concetto di cosa in ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di L.F. Baum, soprattutto Il Mago di Oz (1900), di opere in cui il reale e il fantastico mostrano la esistenza di una sessualità infantile legata alle funzioni vitali del corpo e dominata nelle varie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] input in output – fu introdotta da F.W. Taylor tra la fine dell’Ottocento valore soggettivo per ogni individuo o gruppo, funzione di quanto egli può guadagnare o perdere da vi sono capi senza potere reale e individui o gruppi senza posizione ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] e all’angolo solido osservato, Ω≅(DP/F)2. Una risoluzione angolare alta, cioè un l’intensità del picco dell’immagine reale e quella prevista dalla diffrazione; esso un t. che assolve a tutte le varie funzioni richieste normalmente a un t. visuale e ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con J.G. Fichte, F.W. Schelling, G.W.F. Hegel la natura si ripresenta tesa invece ad analizzare la funzione delle teorie. A questi due la facoltà intellettiva per cui Dio conosce le cose, reali o possibili, presenti o future. I teologi distinguono in ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] d’onda dalla relazione k=2π/λ) sia immaginario (k=−iμ, con μ reale, >0): si vede che lo stato è localizzato in prossimità della s., : ds2= E du2+2F du dv+G dv2, con E, F, G funzioni opportune di u, v, la quale dà il quadrato della distanza ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] f. ha il compito fondamentale di studiare le modalità per il suo perseguimento, compatibilmente agli altri obiettivi fissati. La funzione di stabilizzazione (o funzione matematici che semplificano notevolmente il mondo reale, e sono quindi basati su ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...