Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nome di Gennaro Fermariello, del Partito d’Azione, che svolgeva la funzione di Presidente del CLN. La giunta Fermariello, che era espressione di Palazzo Reale risalgono alla metà del 17° sec. e la prima opera fu la Didone di G.F. Busenello e F. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] formula di Eulero, come la parte reale di un’opportuna funzione complessa. Per es., alla [10] corrisponde la parte reale della funzione
s1 = a exp{i[2π fra esse vanno particolarmente ricordate le o. trocoidali di F.J. von Gerstner e le o. semplici o ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] immediati discepoli e collaboratori (tra cui J. Robinson, R.F. Kahn, N. Kaldor). Su ciò s’innestano poi altre reale e monetaria sono ritenute inscindibili l’una dall’altra e viene così sviluppata una teoria monetaria della produzione. Il funzionamento ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] diminuire della caduta. La sagoma ogivale finale ha funzione di guida e di ricongiunzione graduale della massa reale di compressione non è sceso al di sotto di quello reale , il compressore e, il rigeneratore f, il prerefrigeratore g. La presenza ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] nei primi decenni del Novecento, a opera di F. Boas, che rivendicò alla cultura, come proposti presentavano con le reali esigenze delle comunità interessate, Sperber, sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] testa costituisce in parte il riflusso f e in parte viene inviata alla Il catalizzatore svolge più funzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona anche da supporto per in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’ fu il primo omicidio di un magistrato, F. Coco. Tuttavia l'episodio che segnò la magnifici cortili d’effetto scenografico; il Palazzo Reale, già Durazzo; l’università (B. Bianco ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha posto della statua di Luigi XIV di F. Girardon), intorno alla quale furono dapprima collezioni divise nei vari castelli reali, le opere provenienti dalle ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] livelli. Un fascio di atomi neutri di cesio, f, è generato nella sorgente A (fig. 3 espressione in t. reale (calco dell’ingl. in real time) la attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] all’esame delle forme e delle funzioni dei centri urbani deve legarsi ’indirizzo ritteriano fu più apparente che reale, perché i diretti discepoli di Ritter più dotati di essi, O. Peschel e F. von Richthofen, approdarono per proprio conto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...