Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2021 l’ex ministro degli Esteri F. Kishida; alle consultazioni svoltesi profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1986 fu eletto il nuovo Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda la riforma agraria, un istruzione musicale (cappella reale e conservatorio di Rio de Janeiro, fiorenti grazie a J.M. Nunes Garcia e F.M. da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] insieme", dei due elementi). Solo quest'individuo è reale, non avendo esistenza autonoma né la forma, né e cioè non dedotte in funzione di un superiore "medio" il trattato della Costituzione di Atene, ritrovato da F.G. Kenyon nel 1891 in un papiro in ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] ciclica e ripetitiva; (f) il tempo impiegato per completare un ciclo; (g) la funzione che può derivare dai movimenti un pistone in un cilindro. Nella fig. è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in questo modo. Il componente ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La p. patrimoniale p. nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva (per es., iscrizione monopolistico di alcune imprese; Chamberlin e F.H. Knight, invece, sottolineando la ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] essa o meglio nello spirito o autocoscienza tutto il reale. G.W.F. Hegel ha indicato nella Fenomenologia dello spirito un processo del cervello che si realizza nella integrazione delle funzioni delle singole aree e non è localizzabile in strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di intellettuali, il dato reale era offerto dall’inserimento dei E. Boc. Già sospeso dalle sue funzioni da una maggioranza di centro-sinistra nel alle sperimentazioni di S. Bertalan, M. Cocea, M. Buculei, F. Codre, N. Tiron (Napo), A. Vlad, M. Zidaru ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] . Miller e W. Symington in Gran Bretagna, C.-F. de Jouffroy d’Abbans in Francia, J. Ficht due o tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro subacqueo. L trasferiti alla n. in grandezza reale mediante un procedimento di correlazione modello ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] . 1470, 1498 e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto la m. adempie a quella di comperava prima), e quella di F. Divisia, che ha elaborato un di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] necessarie per il suo funzionamento. Funzione tipica della s. legisl. 58/1998 (testo unico della finanza, t.u.f.), il delitto di aggiotaggio punisce la condotta di colui che Il contratto non produce un’associazione reale: si limita a creare un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...