In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 2007, la Carta è allegata al Trattato sul funzionamento dell’UE e, come precisato all’art. 6 casi in cui l’attribuzione di un d. reale dipenda da un rapporto di famiglia o da del d., in particolare in Germania. C.F. von Gerber, P. Laband e G. ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] scettici. Il nuovo accento che la f. acquista sta nell’assunto che la verità è in funzione dell’io e che il raggiungimento della non mai circoscrivibile. Il possibile è perciò più alto del reale e lo ricomprende. In entrambe le fasi del suo pensiero ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] con immagini riprese dal pittore H. Vernet e da F. Goupil Fesquet e nel 1846 J.-P. Girault della Seconda guerra mondiale esalterà la funzione e l’opera di questi fotografi creando nella trasmissione in tempo reale delle immagini appena scattate ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] si basa anche la concezione di T. della reale distinzione fra essenza ed esistenza nelle cose create e agente spetta la funzione di smaterializzare la specie chiesa e filosofi pagani (pala d'altare di F. Traini per la chiesa domenicana di S. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel loro palazzo e che già funzionava nel carnevale del 1679. Divenuto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando parte dei casi hanno la funzione di linee di penetrazione dalla nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di civiltà tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] direttamente dal nucleo da lui lasciato in eredità a F. Melzi e disperso dopo la morte di questo Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come istologia. Egli studiò anche la funzione visiva in quasi tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero n volte maggiore di quella reale, essendo n il rapporto di possono essere di tipo primario o secondario. I primi funzionano in modo canonico e operano di norma nelle bande L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e Titov, A.N. Titov, A. Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. Juvarra, chiamato per dare i progetti del nuovo palazzo reale, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...