Plancherel Michel
Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzionef a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzionefˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzionefˆ(x). ...
Leggi Tutto
antimmagine
antimmagine o controimmagine o preimmagine, di un insieme A tramite una funzioneƒ: X → Y, con A sottoinsieme di Y, è l’insieme, indicato con ƒ−1(A), di tutti i punti x appartenenti a X tali [...] che ƒ(x) appartiene ad A. Per esempio, l’antimmagine dell’insieme R+ dei numeri reali positivi tramite la funzionereale espressa da y = logx è l’insieme formato da tutti i numeri reali maggiori di 1. ...
Leggi Tutto
metarmonico
metarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meta- e armonico] [ANM] Funzione m.: ogni funzionef, di una o più variabili, che sia soluzione dell'equazione differenziale ∇2f+af=0, con ∇2 operatore [...] laplaciano e a costante reale; a seconda che a sia positiva oppure negativa si hanno, in partic., funzioni epiarmoniche oppure funzioni ipoarmoniche, mentre se a è nulla, si hanno le ordinarie funzioni armoniche. ...
Leggi Tutto
Cauchy-Riemann, condizioni di
Cauchy-Riemann, condizioni di dette anche condizioni di monogenia, sono condizioni necessarie e sufficienti affinché una funzione differenziabile di dominio R2 e codominio [...] C, u(x, y) + iv(x, y), R2 → C, pensata come funzioneƒ(z) della variabile complessa z = x + iy sia dotata di derivata complessa. Le due condizioni nel campo reale
equivalgono in C all’unica condizione ...
Leggi Tutto
Simpson, formula di
Simpson, formula di o di Cavalieri-Simpson, formula per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzioneƒ(x) in un intervallo [a, b] dell’asse reale dove essa è definita [...] e continua:
(→ Cavalieri, Simpson, metodo di; → Cavalieri, Simpson, approssimazione di) ...
Leggi Tutto
derivata complessa
derivata complessa estensione del concetto di derivata a funzioni di variabile complessa, ƒ: C → C, definita analogamente al caso reale:
Una funzioneƒ che ammette derivata complessa [...] in un aperto Ω ⊆ C si dice analitica, o olomorfa, in Ω (→ funzione analitica). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , con 59 reattori in funzione.
Nel settore manifatturiero, è evidente il divario tra la F. del Nord-Est e quella il popolo parigino, rovesciatosi a Versailles, costrinse la famiglia reale e l’Assemblea stessa a trasferirsi a Parigi dove, sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] M. Rumor; vicepresidente F. De Martino; interno, F. Restivo; esteri, A. Moro; grazia e giustizia, O. Reale; bilancio e programmazione la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzione di educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis e W. Emp;son, che la critica militante King. L’indecifrabilità del reale nel mondo contemporaneo giustifica tipologie a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] ‘puro’, svincolato da ogni rapporto con il reale. Il concetto di montaggio, soprattutto tra gli autori c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si , R. Altman, W. Allen, P. Bogdanovich, F.F. Coppola, B. De Palma, S. Peckinpah, A ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...