metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] può avvenire più o meno velocemente. Per esempio, per la determinazione di uno zero reale di una funzioneƒ(x), cioè di una soluzione reale dell’equazione ƒ(x) = 0, si possono utilizzare diversi metodi iterativi: tra questi, il metodo di → bisezione ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o.: una funzionef di più variabili xi (i=1,2,...) tale che, per ogni scelta del valore delle variabili e di quello di una variabile ausiliaria t, sia f(txi)≡tgf(xi), essendo g un numero reale fisso, detto grado di omogeneità della funzione. Il ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] J → R; la trasformata F(y) = T(ƒ, y) della funzioneƒ: I → R è allora data dall’integrale
e risulta una funzione J → R (non necessariamente definita la trasformata di Hankel di ordine reale µ
in cui Jµ è la funzione di → Bessel di prima specie e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] . di una funzione: in un punto x₀ dell'intervallo (a,b) di definizione di una funzione di una variabile reale si ha un : v. diffusione, teoria della: II 168 f. ◆ [PRB] Principio del m. forte: data una funzionef(x) armonica su un insieme compatto G⊂Rn ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzionireali di variabile [...] rapporto dei differenziali della funzionef(x) e della funzione x. Derivabilità e d. in un punto riassumono quindi la stessa proprietà di regolarità (continuità ed esistenza di tangente) della funzione in x0. Passando a funzionireali z=f(x, y) di ...
Leggi Tutto
equazione alle differenze
equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma
in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] conoscenza dell’intera successione, purché la funzioneƒ risulti sempre calcolabile per i successivi valori multiple, le si moltiplica per gli stessi fattori nk del caso reale. Per esempio, l’equazione
ammette la soluzione generale
L’equazione yn ...
Leggi Tutto
insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzionef:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] seguenti note, rispettivamente, come involuzione e leggi di De Morgan:
(f′)′ = f
(f ∨g)′ = (f′∧g′)
(f∧g)′ = (f′∨g′).
Si osservi che, tranne nel caso in cui f è una funzione caratteristica classica, non sono soddisfatte le leggi del terzo escluso e ...
Leggi Tutto
estremo
estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] alle formule senza limitazioni.
☐ Per una funzione o un funzionale reale il termine estremo indica il massimo o massimo assoluto. Un punto di massimo relativo vincolato (o condizionato) per una funzioneƒ(x, y) col vincolo Γ di equazione g(x, y) = 0 ...
Leggi Tutto
logaritmica
Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi.
Funzione logaritmica
È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] a numero reale positivo diverso da 1. Poiché logbx=logba∙logax, si passa dalla curva l. y=logax alla curva y=logbx, moltiplicando tutte le ordinate della prima per il fattore costante k=logba.
Derivata logaritmica
La derivata l. di una funzionef(x ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzioneƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] elementi a cui viene associato un sottoinsieme non vuoto di Y. Nel caso di una funzionereale di una variabile realeƒ: R → R, se la funzione è razionale, vale a dire della forma ƒ(x) = p(x)/q(x), dove p e q sono due polinomi nell’indeterminata x ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...