TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] e dimostrò che per ogni funzionef(x,y) integrabile secondo Lebesgue, la serie dei relativi polinomi di Stieltjes converge quasi ovunque a f (Sulla rappresentazione analitica delle funzioni di più variabili reali, in Rendiconti del Circolo matematico ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] proposta assegnando diverse forme alla funzionef(x), e cercò di dimostrare che se f(x) è una funzione intera di x, si e reale: supponiamo u e f(x) reali; la radice rappresentata dalla serie di Lagrange sarà quella tra le radici reali che ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] /(1-m)!]1/2; quindi, data una funzionef(J, l) sulla sfera, sono unicamente definiti e immediatamente calcolabili i coefficienti del suo sviluppo rispetto a questa base: f(J, l)=SnSm fnm Ynm(J, l); se f è reale, è fnm= fn*,-m. Questa rappresentazione ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] ': II 489 b. ◆ [ANM] S. funzionale: per una funzionef(x), la s. che s'ottiene associando ai valori 1, 2 differenza qualitativa tra l'evolversi di un fenomeno in un sistema materiale reale e quello in un modello a piccola s. del sistema in questione ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] ex: quindi, ƒ(x) = ƒ′(x); in generale, invece, per ƒ(x) = ax risulta ƒ′(x) = axlna. Analogamente, per ƒ(x) = Inx, si ha ƒ′(x) = 1/x mentre in generale da ƒ(x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La retta tangente al grafico della funzioneƒ(x) = ex ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzionereale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] nell’intervallo I è data da:
In generale, un variabile aleatoria X è continua se esiste una funzioneƒ(x) tale che:
dove a e b sono numeri reali tali che a ≤ b. I parametri che sintetizzano le caratteristiche di una variabile aleatoria sono la ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] . Sono di grande importanza nel calcolo delle probabilità le funzionif(x) positive per ogni x reale e con I(−∞,+∞) finito, anzi dopo opportuna normalizzazione pari a 1. Tali funzioni si dicono ‘di densità di probabilità’ (➔ distribuzione di ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] l’immagine sono funzioni di variabile reale:
• operatore modulo: g(x) = |ƒ(x)|. Il grafico dell’immagine coincide con quello della funzione origine quando questa è positiva o nulla, altrimenti è il grafico della funzione −ƒ(x);
• operatore traslatore ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] in cui ƒ cambi di segno nell’intervallo considerato, rappresenta la differenza delle aree che si trovano nel semipiano y > 0 e di quelle che invece stanno in y ≤ 0. Anzi, esso è valido anche nel caso di funzione complessa di variabile reale. È ...
Leggi Tutto
scorte, problema delle
scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] e la successiva e [ ] indica la → funzione parte intera. Il grafico della funzioneƒ(x) ha un andamento a “dente di sega reintegro delle scorte a tempo nullo. La gestione reale degli approvvigionamenti avviene effettuando l’ordine di reintegro quando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...