Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] cioè, di non eccedere la stima della distanza reale di oltre il 100%) e congetturarono che il della teoria della dualità.
Nel caso particolare in cui f e g sono entrambe funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e assume ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] infinitum exemplar "). Nel contesto neoplatonico la funzione della f. viene esaltata più di quanto non in aspetto ": VIII 6 10 ch'io 'l vidi lamentare in forma vera, in f. reale, in " aspetto " di vera persona (così Barbi-Maggini, cit., p. 38) e ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] possibili di formare la sovrapposizione sia quello reale. Quando questo avviene si dice che c N: è un risultato classico della teoria dei numeri che se r è il periodo della funzionef:x↦qx(modN) e soddisfa alle condizioni di essere pari e che q(1/2)r ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] polizza: il legame tra Π e F(x), e la forma, ossia l’andamento, della funzioneF(x). Sono aspetti riconosciuti fondamentali per di legge). È strumento utile allo sviluppo dell’economia reale, agevola il commercio nazionale e le esportazioni ed è ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] indizi di colpevolezza, in base all’assunto che la funzione cautelare reale non si proietta sull’autore del fatto ma su cose sez. VI, 12.1.2010, M., in Guida dir.,2010, f. 13, 88). Il confronto tra reddito dichiarato e patrimonio posseduto deve, ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] S-espressione (A BC (123 DD)). Per esempio, (f x y) esprime f(x, y), cioè l'applicare la funzionef agli argomenti x e y; (if x y z) dei primi N bit della rappresentazione in base due del numero reale Ω ‒ che, essendo una probabilità, è compreso tra ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] bordo, come la bottiglia di → Klein o il piano proiettivo reale, non possono essere immerse in R3, il che ne impedisce una di K si dice fisso per la funzioneƒ se esso coincide con la sua immagine attraverso ƒ). Questo teorema sta alla base di molte ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] viene studiato l'andamento delle linee integrali dell'equazione y´ = g (x) y + f (x, y), sotto opportune condizioni, assai semplici, per la funzionef e per la parte reale di g, distinguendo vari casi; Il problema analitico dei magnetron, 2ª parte di ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] luglio 1937; socio ordinario della Reale Accademia delle scienze di Torino, della Reale Accademia delle scienze fisiche e Padova, vol. 17, pp. 102-106) dimostrò che una funzionef(t, x) in due variabili definita su un rettangolo, misurabile ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico di riferimento è quello degli s , e così i due fuochi, che coincidono in un solo fuoco Freale, punto di concorso dei raggi riflessi corrispondenti a un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...