FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] a determinare per questi funzionali una quantità di proprietà perfettamente analoghe a quelle delle funzionif = f (y1, y2,..., ym) di m variabili reali.
Il principio fondamentale che guida queste ricerche è il cosiddetto principio del passaggio dal ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] vale 1 su A e zero altrove, è misurabile. Ogni funzionef misurabile e positiva ammette un'espressione del tipo
con (An) successione di insiemi misurabili e (an) successione di numeri reali positivi. In corrispondenza si pone
convenendo di assumere 0 ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] r e x∈S.
In questa formulazione x costituisce un vettore n-dimensionale di incognite x=(x1, x2, …, xn), mentre f, hi e gj sono funzionireali delle variabili x1, x2, …, xn; S è un sottoinsieme dello spazio a n dimensioni.
I problemi di programmazione ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] d'integrazione concepita come operazione inversa della precedente. Consideriamo la classe C delle funzionif (x) reali e continue in uno stesso intervallo [a, b] dell'asse reale x, e un generico funzionale in C, che (con la notazione originaria di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] determinazione di massimi e minimi condizionati a diseguaglianze. Il teorema può essere formulato come segue.
Data una funzionef(x), con x vettore reale a n componenti, e m funzioni fj(x), se esiste un vettore x≥ 0 tale che si abbia: fj(x) 〈 0 (j ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzionef(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] lunghezza della circonferenza al rispettivo diametro.
Quando una funzionef(x) ammette un periodo ω, è pure funzione periodica è dato dall'esponenziale ex (dove e denota il cosiddetto numero del Neper; v. logaritmo), la quale, mentre nel campo reale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nelle sue dimensioni, non risponde più ad alcuna funzione fisica reale. Se l'Universo è divenuto immenso, egli lascia ideas", 30, 1969, pp. 17-32.
Rice 1970: Rice, Eugene F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della testina. Nonostante questo modello sia lontano dai reali calcolatori, esso è tuttora utilizzato per la sua grande semplice funzionef(x1,…,xn). Nelle versioni più elementari la funzionef è, per esempio, una funzione binaria (funzione soglia ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] newtoniani per il calcolo del minimo non vincolato di una funzionef(x), dove x è un vettore di n componenti reali. Per calcolare un punto di minimo locale α si approssima la f con un suo modello lineare, definito dalla serie di Taylor troncata ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] fasi è l’insieme ℕ dei numeri naturali e la funzionef è la moltiplicazione per due: f(N)=2N. In particolare, fn(N)=2nN, per cui dimostrata da Mikhail Lyubich nel 2002 per i polinomi reali quadratici; altri risultati sono stati ottenuti da Artur Ávila ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...