funzioni, composizione di
funzioni, composizione di operazione tra funzioni impiegata in ambiti diversi della matematica.
□ In analisi, date due funzioni g: X → Y, ƒ: Y → Z, la composizione delle funzioni [...] g) è costituito dagli elementi di Dom(g) la cui immagine appartiene a Dom(ƒ). Per esempio la composizione delle funzionireali di variabile reale g(x) = logx e ƒ(y) = √(y) è la funzione
il cui dominio [1, +∞) è dato dai valori di x per cui logx ≥ 0 ...
Leggi Tutto
modulo di continuita
modulo di continuità in analisi, nella definizione di continuità di una funzioneƒ(x) reale in una variabile reale, è la quantità δ = δ(ε, x0) che compare nella condizione:
che [...] può essere estesa in termini più generali a una funzioneƒ: E → F, essendo E e F spazi metrici: il modulo di continuità è una funzione numerica φ crescente definita in [0, +∞) tale che:
Se ƒ ammette un modulo di continuità lineare, del tipo φ ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] infinitesimo (standard) e ogni numero ε, che è in modulo più piccolo di qualsiasi numero reale non nullo, è un infinitesimo n.; si può anche dire che ε è «vicino» , per es. la continuità di una funzionef in x segue semplicemente dall’essere ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzionef(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume [...] sempre valori minori o uguali al valore assunto in x0. Se la funzione non è illimitata superiormente il maggiore tra i m. relativi è il m. assoluto. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] variabile che, analizzando in tempo reale il contenuto di frequenza dell'input funzionef che trasforma ogni elemento di S in un unico elemento di F. Il sottoinsieme S = D(f) è il dominio di definizione di f. Per es., la funzione 1/x è una funzione ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] della teoria dei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità provoca delle perdite di carico, ma noi riteniamo meccanici rimane da considerare la generazione da x di una funzionef(x). Per ottenere ciò può essere adottato un meccanismo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] basato sulle trasformate di Laplace.
Di queste, ricorderemo qui soltanto le definizioni. Precisamente, data una funzionef(t) della variabile reale t (che d'ora innanzi identificheremo sempre con il tempo), la trasformata diretta di Fourier vale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] con C(X) l'anello di tutte le funzioni a valori reali continue su X (le funzioni vengono sommate e moltiplicate, sommando e moltiplicando i loro valori). Per ogni x[X, sia }x l'insieme di tutte le funzionif[C(X) tali che f(x)50. L'ideale }x è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dare risultati non immediatamente correlati alla reale struttura fisica.
La scoperta delle di energia (nell'ipotesi che ΔΕ sia sufficientemente piccolo). In molti casi la funzionef(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo avente valori ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] allusione. In effetto, si definisca come funzione fisica una funzione di variabile reale, che in ogni intervallo finito sia l'operando V (t) sia funzione analitica.
23. Enunciato ottavo. - Poiché la dipendenza fra la funzionef (Δ) e la G ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...