Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] e g le loro funzioni di utilità. La specificazione di una coppia (detta anche profilo) di strategie (x,y) porta a una coppia di numeri reali, f(x,y) e g(x,y), che rappresentano le utilità dei due giocatori quando le due strategie sono utilizzate. Un ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] al tempo t = 0; p (convenzionalmente, un numero reale positivo), che fissa la ‛forma' della soluzione (tanto il dell'operatore integro-differenziale L- sulla generica funzioneF(x) (annullantesi per x → + ∞).
Ponendo ora f = 1 (per semplicità) e g(z ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] indipendente x è reale. Si dimostra che i coefficienti an e bn sono infinitesimi per n tendente a infinito (→ Riemann-Lebesgue, lemma di); l’ordine di infinitesimo è tanto maggiore quanto più regolare è la funzioneƒ. Per esempio, se ƒ è continua a ...
Leggi Tutto
flesso
Punto d’inflessione, o f. ordinario, di una curva piana ossia di una funzionereale continua, in cui, cioè, cambia la curvatura, da concava a convessa (➔ convessità) o viceversa. Un f. ordinario [...] cui la curva attraversa la propria tangente; ovvero dove la derivata seconda della funzione (➔ derivata), se esiste (➔ differenziabilità), è pari a zero. Si hanno poi i f. di ordine superiore, che dipendono anche dal valore delle derivate di ordine ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] G, si può dare un significato alla notazione ∫ f(x) dμ(x) per ogni funzionef a valori reali o complessi che sia una ‛funzione di Borel' tale che ∣ f(x) ∣ non sia ‛troppo grande'. Si dice che f è una ‛funzione di Borel se f-1(ℴ) è un insieme di Borel ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nella fig. 32).
La definizione attuale di continuità di una funzioneƒ(x) in x0 richiede che per ogni ε positivo esista un coppia (0, r1 r2 r3 ...; 0, s1 s2 s3 ...) di numeri reali in [0, 1[2 si può far corrispondere biunivocamente un numero 0, r1 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dei modi normali in cui p′ e le componenti (cilindriche) di u′ sono del tipo
f(r)ei(kz+nϑ)+σt (80)
con k reale arbitrario ed n intero. (Nella (80) f(r) denota una funzione diversa per p′ e per ogni componente di u′, ma l'esponenziale è sempre lo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] sole funzioni razionali senza poli sono le costanti, dal che segue che una funzionef è determinata dal suo divisore (f) a significa che, se S = X + iY, con X e Y reali, allora Y è definita positiva. Tali matrici formano il cosiddetto ‛semipiano ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nel tempo con costante ω0/Q e una qualunque componente F0(x, y, z, t) del campo elettromagnetico sarà descritta dalla parte reale della funzioneF(t)=F0 e-(ω0/2Q)t eiω0t,
che può scriversi come
dove G(ω) è la trasformata di Fourier della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per f); per poter fare questo dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzione matematica y=f(x). In matematica, la funzionef ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...