Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] di fisica.
Data una successione {fn(x)} di funzionireali, tutte definite in uno stesso intervallo aperto (u, v), diciamo che essa converge ivi "quasi uniformemente" (q. u.), se esiste un'altra funzionef(x) in (u, v), tale che la successione ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] x) sono tutte derivabili in uno stesso intervallo I dell'asse reale, e se in I sono uniformemente convergenti entrambe le serie
allora il p. i. [5] rappresenta una funzioneF(x) derivabile in tutto I. E precisamente risulta:
5. Rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] Per un gas ideale, dunque, si conviene di far coincidere la funzione "f" con la pressione interna del gas, e cioè f = p. Se il gas invece è reale, pressione e funzione "f" non coincideranno. Poiché, però, al diminuire della pressione il comportamento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’anima è quello della sua funzione mediatrice tra l’ideale e il reale. Così nel massimo pensatore neoplatonico anno di vita; d) dal 2° al 4° anno; e) dal 4° al 6° anno; f) dal 6° all’11° anno (periodo scolare); g) dall’11° al 14° anno (prepubertà e ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] 2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y, z, t e v e imponendo che le due trasformazione sia, come ovviamente è necessario, reale, è che sia β≤1, la stessa direzione e il rapporto F/a dipende dalla direzione della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] assenza di campi magnetici esterni, se la frequenza f dell’onda è minore della frequenza di p critico, al di sopra del quale si hanno valori reali per n. Il valore critico, fo, per la raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Infatti, i valori assoluti su Q, cioè le funzioni a valori reali |∙| su Q che soddisfano le seguenti proprietà: ϕ:[0,+∞[→P(Rn) è una barriera se, data f:[a,b]⊆[0,+∞[→P(Rn) appartenente a ℱ con f(a)⊆ϕ(a), allora f(b)⊆φ(b). Sia ora E⊆Rn un insieme ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] dominio (per es., numeri interi a 128 o a 160 bit). Una funzione hash crittografica H(x) deve avere le seguenti caratteristiche: a) deve privata, si riferiscano effettivamente a un solo utente reale. La legislazione assegna l'attività di verifica e ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] tempo che scorre, può essere pensata come un numero reale, e si parla allora di sistema dinamico a tempo punto di vista formale, conoscere un sistema dinamico significa conoscere una funzioneƒ che una volta assegnati il vettore di stato x0 a un ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di probabilità ben determinate.
b) I vetri di spin reali
I vetri di spin sono materiali magnetici in cui l' Un'analisi più approfondita mostra che dobbiamo considerare non solo i minimi della funzioneF(n) (β, Q), ma anche i massimi e i punti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...