Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ma il loro uso è limitato dalla nostra modesta conoscenza del modo in cui funziona l'ecosistema. Molti indici condizioni iniziali in un modo tale che la differenza tra x = f(t,xo) e x = f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] riserve e le limitazioni, Kant non dubita che una religione particolare possa avere una funzione preparatoria, servendo our religious economy, New Brunswick, N.J., 1992.
Fürstenberg, F. (a cura di), Religionssoziologie, Neuwied 1964.
Fustel de ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è un aspetto qualificante del Codice, il quale non pone limitazioni all'assunzione dell'iniziativa. Stabilisce infatti l'art. 36 del 'assunto di base è che le vendite siano funzione della pubblicità. Come osserva F.M. Nicosia (v., 1983), la nascente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel di tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di 1970, XIII, 2, pp. 263-277.
Vianello, F., Sull'umanesimo del welfare, in "Politica ed economia", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tentare di spiegare la gravità e si limitarono ad accettarla e a farne uso come pari a Fdt/m indicando con v la velocità, F la forza, m la massa e t il cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫ ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] il modo in cui viene svolta la funzione imprenditoriale varia secondo i tipi d'impresa, che l'analisi non può essere limitata al livello della singola innovazione e century, Oxford 1953.
David, P.A., Arcangeli, F., Dosi, G. (a cura di), Advances in ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] altro, hanno origini lontane nel pensiero di F. McFarlane Burnet, il quale formulò l' che non può essere separato dal funzionamento del contesto nel quale è immerso, adoperati e un uso, anche se più limitato, viene fatto di farmaci d'origine minerale, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] funzione dell'etica su un piano più astratto.
Se un essere umano potesse vivere da solo nell'universo, non avrebbe alcun tipo di limitazione Ethik und Pädagogik. Gesammelte Schriften, 9 voli. Amburgo, F. Meiner.
PFORDTEN, D. VON DER (1995) Der ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] virtuale. Poiché essa funziona esattamente come l'oggetto reale (eccetto che per la limitata velocità di esecuzione by light irradiation. Science, 255, 848-850.
JOYCE, G.F. (1992) Directed molecular evolution. Scientific American, dicembre, 48-55 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....