Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] vasto territorio, dispongono di un numero limitato di beni, non hanno una anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio The origin of the State, New York 1927.
Oppenheimer, F., Der Staat, Frankfurt a. M. 1907.
Parsons, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di interpolazioni che avevano la funzione di chiarire o correggere le trattamento quantitativo aveva una portata limitata e contingente, e non cura di A. Clericuzio, Firenze 2001.
P.F. Grendler, The universities of the Italian Renaissance, Baltimore ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] possono essere somministrati quali inibitori e limitatori della sofferenza (Del Sordo 2002, danze etniche. A questa funzione va riferita la musica utilizzata -commerce e marketing, Milano, Etas, 2000.
F. Donadio, M. Giannotti, Teddy-boys rockettari ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del la necessità dei prestiti.
Bibliografia
Ch.F. Gorman, A Priori Models and partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'età del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] secondo il proprio tasso di crescita a ed è limitata dalla probabilità bx1x2 di incontrare il predatore e di essere e dell’ingresso. La rappresentazione (X,f,η) è detta implicita ed f è detta la sua funzione generatrice.
Nel caso di tempo continuo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] presso i centri abitati, con una chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e di sepolture relativamente limitata, se si tiene Archaeology, 33, 5 (1980), pp. 12-21; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione più evidente segno di limitazione della libertà personale di G. Musca), Bari 1989, pp. 293-317.
De Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in Storia di Roma, vol ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] eminente, per essere successivamente limitata ai casi di una come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa ; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] possono assumere valenze e funzioni complesse. Per gli tempo come profondo, la cui estensione era limitata in alto, in genere non oltrepassando il , American association for the advancement of science, 1968.
f. magowan, The land is our Märr. It stays ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. consistente in allineamenti di pietre che limitavano solchi di ruote. Tra l'Eneolitico padana, Modena 1997, pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....