Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tipi di pietre preziose di limitata distribuzione naturale erano anch'essi -Century Eastern Guatemala, Culver City 1985; F.F. Berdan - P.R. Anawalt (edd una serie di lunghe assi di legno, con funzioni di timone e di chiglia, che venivano infilate ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] imbattersi in una ulteriore limitazione, questa volta indebita, del gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni subalterne dell'egemonia sociale e del governo L., Les intellectuels, Paris 1964.
Bon, F., Burnier, M.-A., Les nouveaux intellectuels, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d Strati sociali che si consideravano ormai limitati alle società del Sud del mondo 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell' . El-Sadek (edd.), The Arab City, s.l. 1982; F. Fusaro, La città islamica, Roma 1984; H. Gaube - E ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la loro rilevanza però rimase sostanzialmente limitata alla sfera d’influenza dei loro episcopali, la cui funzione era rivolta a corroborare Baronio tra santità e scrittura storica, a cura di F. Scorza Barcellona, R. Michetti, G. A. Guazzelli ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scuole statali fu un fenomeno limitato e, in prospettiva, non svolgono piuttosto la funzione di corsi di recupero fra due secoli, cit., p. 100.
75 Ibidem, p. 150.
76 F. Olgiati, I nuovi orizzonti della gioventù femminile, Milano 1919.
77 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» non si limitano alla vita capitolina (anche apparentamento più largo, in funzione anticomunista, che coinvolge Dc Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-48), Torino 1961, p. 125.
16 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Fahmi, Muslim Sea Power in the Eastern Mediterranean, London 1950; G.F. Hourani, The Arab Seafaring in the Indian Ocean, Princeton 1951; A funzione nell'VIII secolo che produceva anfore di piccola taglia, la cui distribuzione doveva essere limitata ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] riguarda più una parte marginale e limitata del corpo sociale, ma investe le istituzionale che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in un feudale, Torino 1949).
Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] anche delle funzioni sociali delle ‛cose', non esclusivamente limitata al congruo opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e artistico, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....