Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] precise disposizioni ecclesiastiche tendenti a limitare la presenza ebraica entro membri. Le cariche e le funzioni dei singoli in seno alla nell'Italia moderna (a cura di G. Politi, M. Rosa e F. Della Peruta), Cremona 1982, pp. 27-44.
Geremek, B., L ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di espletare attività, compiti e funzioni, in modo tale da poter come le vaccinazioni, o anche limitazioni della libertà dei singoli, come all'età contemporanea, Torino 1981).
Ongaro Basaglia, F., Salute/Malattia. Le parole della medicina, Torino ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che si propaga in una struttura limitata, in partic. una guida d soltanto per o. sinusoidali, essendo allora la funzione φ(xi,t) delle coordinate spaziali xi sia definibile esattamente un periodo temporale T, si ha: f=1/T; (b) spaziale: il numero n di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] sola, o comunque un numero molto limitato di espressioni, quella umana può disporre emittente e ricevente si appellino a f) un contesto, cioè un insieme La disponibilità di frames ha una straordinaria funzione: permette all'emittente di dire molte ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre m., varia dal 70 al 96 %. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo magnetico rotante, sfA (s è lo scorrimento, f la frequenza della tensione di alimentazione ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] ritiene che la danza abbia la funzione di integrare nella società.
L' essi possono acquisire è limitato. Tuttavia sussiste anche un anthropology of dance, Bloomington, Ind., 1977.
Rust, F., Dance in society: an analysis of the relationship between ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] il passo alla Ragione o allo Spirito teorizzato da G.W.F. Hegel come momento reale ultimo, quindi al pronome personale della importanza dell'Io per la psiche non può essere limitata alle sue funzioni difensive: esiste una sfera dell'Io libera dai ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] del loro aspetto al microscopio elettronico) hanno funzione di supporto e di secrezione; le cellule hanno una durata di vita limitata e devono essere rimpiazzate all' tale senso fosse dato a tutti. E anche F. Hutcheson, in An inquiry into the original ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] funzionamento cognitivo discreto o buono, si rileva una lettura spesso rapida ma la cui comprensione verbale è limitata , in Handbook of autism and developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F. Volkmar, New York, Wiley, 1997.
b. mazzoncini, l. musatti, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] gli androgeni e gli estrogeni. Ci limiteremo a descrivere un singolo esempio che dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni aggressive.
Per . 885-894.
Turnbull 1996: Turnbull, James F. - Richards, Randolph H. - Robertson, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....