(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] entalpie riferite al secco; gli indici o ed f si riferiscono alle condizioni d'ingresso e di uscita sede la trattazione verrà limitata alla sola eliminazione dell di e. rE =−(1/am) · dX/dt in funzione dell'umidità del solido riportata in fig. 2; rE è ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] generatori di energia elettrica) funzionanti a fine 1992 nel esperienza, sia pure per il momento limitata, delle wind-farm danesi.
Con ,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della sua progettazione e del suo funzionamento. Un esempio tipico di ciò e sfera civile. Per limitarci a un solo esempio, the fall of New York, New York 1974.
Coates, J. F., Technology assessment, the benefits... the costs... the consequences, in ‟ ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane al 55%. Se invece ci si vuole limitare a un concetto più circoscritto di operaio, industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] limitare la propria influenza solamente a determinati gruppi cellulari altamente differenziati e spesso preposti a funzioni , CXXV, pp. 1200-1202.
Robinson, G. N., Stevens, S., Batchelor, F. R., Wood, J. C., Chain, E. B., Bacteriological studies on a ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] spontaneo del pollo (sarcoma di Rous) che, fornita da F.P. Rous nel 1911, valse al suo autore il premio si verifica solo quando viene persa la funzione di entrambi gli alleli del gene. L capaci di bloccare o limitare la risposta naturale antitumore e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con in tal modo appaiono limitati nella lettura della forecasting and policy analysis, London 1984.
Lechi, F., Ferretto, M., La politica agricola comunitaria tra ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al campo economico, e e i limiti delle risorse naturali, Bologna 1978.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II, 2 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni è dominata da un numero limitato di giacimenti molto grandi che, production and demand, Report, December 1983.
Ray, G.F., Mineral rserves, projected lifetimes and security of supply, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] La relazione esistente tra le due è stabilita dalle ore annue di funzionamento dell’impianto H, per cui W=Wp∙H, essendo H dipendente sull’effettivo potenziale delle energie rinnovabili; f) le limitazioni sui siti di possibile installazione per ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....