Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] che vi sia un prezzo di lungo periodo o normale non è limitata all'economia politica classica, ma si trova anche in Alfred Marshall ( cioè le utilità marginali, più elevate. Se U=f(Yi) è la funzione di utilità che indica l'utilità totale derivata dal ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] la concorrenza agisce senza limitazione" (ibid.; tr. it particolare, resta vero che quando la merce funziona come capitale, quando essa viene impiegata nell Milano 1976.
Napoleoni, C., Ranchetti, F., Il pensiero economico del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] l'area d'azione dei centri di questo tipo è limitata alla zona limitrofa ad essi.Il giudizio sull'efficacia della del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzione di densità f(θ), cioè quando q=q(e, θ). In tal caso il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al campo economico, e e i limiti delle risorse naturali, Bologna 1978.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II, 2 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni è dominata da un numero limitato di giacimenti molto grandi che, production and demand, Report, December 1983.
Ray, G.F., Mineral rserves, projected lifetimes and security of supply, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per concludere con una valutazione critica del suo funzionamento (v. cap. 9).
2. La riserve - se gli Stati Uniti avessero limitato la crescita delle loro passività allo scopo a cura di P. B. Kenen, F. Saccomanni e F. Papadia), Bologna 1994, pp. 221- ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] uniforme e la sua disponibilità è limitata, questo di per sé rende crescere di p₁ crescono ϱ(1a) e ϱ(1b).Quando funziona solo il processo 1a, la rendita è zero e p 517.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Risorse, tecnologie, rendita, Bologna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] delle imprese all'ottica di breve, limitando la loro capacità di effettuare investimenti le regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire regole 4, suppl., pp. 259-302.
Traù, F. (a cura di), La questione dimensionale nell' ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] dell'utilità e quindi è funzione diretta del salario reale, oltre lato dei costi si manifestano limitazioni al grado di libertà di cui M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Franciosi, F.B., Il salario minimo: esperienze e problemi, in " ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] azioni a responsabilità limitata.
Accanto alla Francia, ad esempio, tale funzione è affidata rispettivamente alla Commissione Nazionale Le procedure di liquidazione dei titoli, Roma 1991.
Black, F., Scholes, M., The pricing of options and corporate ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....